La nuova edizione della rivista dedicata a tutti gli aspetti del lavaggio e della pulizia industriale dei componenti è ora disponibile!
Abbiamo ribadito più volte dalle pagine di questa rivista, dandone testimonianza con casi di successo concreti, che il lavaggio industriale dei pezzi ha smesso ormai da tempo di essere percepito come una fase secondaria di processo produttivo. Un tempo confinato al ruolo di passaggio “necessario ma invisibile” tra lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali e assemblaggio, oggi rappresenta invece un punto nevralgico delle catene del valore industriali. A determinare questo cambio di paradigma è stato l’innalzamento dei requisiti di pulizia anche in settori che fino a poco tempo fa non la consideravano prioritaria. Oltre a ciò, fattori convergenti come la transizione energetica e le istanze di sostenibilità hanno dato impulso ai reparti di ricerca e sviluppo delle aziende, che hanno messo a punto un ventaglio di soluzioni tecnologiche molto più ampio rispetto al passato.
La transizione energetica ha imposto standard qualitativi più stringenti ai componenti. Batterie, motori elettrici, inverter, celle a combustibile: tutti richiedono pezzi privi di contaminanti, residui oleosi o particolati che potrebbero comprometterne l’affidabilità e ridurne la durata. In quest’ottica, il lavaggio industriale diventa non solo una fase di finitura, ma un requisito tecnologico imprescindibile per garantire performance e sicurezza.
Parallelamente, la sostenibilità sta rivoluzionando le logiche produttive tradizionali. La riduzione dei consumi idrici ed energetici, l’impiego di solventi di ultima generazione meno impattanti su salute e ambiente nonché la valorizzazione di sistemi di trattamento e ricircolo delle acque di processo sono ormai temi centrali nei capitolati dei costruttori.
Le aziende sono chiamate a conciliare esigenze apparentemente contrapposte: da un lato garantire livelli di pulizia sempre più elevati, dall’altro ridurre l’impronta ambientale delle operazioni di lavaggio. Le tecnologie più recenti, basate su soluzioni a circuito chiuso, ultrasuoni di nuova generazione o sistemi al plasma, dimostrano che è possibile ottenere entrambe le cose.
In questo scenario, il lavaggio industriale non rappresenta più una voce di costo, bensì un investimento in competitività: Le aziende che sottovalutano questo passaggio si espongono a inefficienze, reclami e perdita di credibilità nei confronti dei clienti.
Tutti questi temi sono ampiamente trattati in questo fascicolo di ICT_Industrial Cleaning Technologies, che sarà distribuito a parts2clean, la fiera di 3 giorni dedicata alle innovazioni e alle tendenze nel settore del lavaggio industriale e della pulizia tecnica, che torna dopo un anno di pausa con una programmazione biennale e con tante novità al proprio interno.
LEGGI LA RIVISTA!