IGM Resins annuncia la riclassificazione di Omnirad® 184: 1-idrossicicloesil-fenil chetone

Date: 18/09/2025
IMAGE: Reclassification of Omnirad® 184: 1-Hydroxycyclohexyl-phenyl ketone.

La riclassificazione sottolinea l'importanza crescente di soluzioni più sicure e sostenibili nel settore. IGM Resins ha ribadito il proprio impegno a guidare i partner attraverso questo cambiamento con alternative affidabili.

IGM Resins ha annunciato che l'1-idrossicicloesil-fenil chetone (CAS n. 947-19-3), commercialmente noto come Omnirad® 184 e Omnirad® 184D, è stato riclassificato come sostanza di categoria 1B per tossicità riproduttiva ai sensi del regolamento REACH dell'UE. Il fotoiniziatore, ampiamente utilizzato nel settore della polimerizzazione energetica per le sue prestazioni costanti in diverse applicazioni, è registrato in Europa da IGM Resins ai sensi dell'Allegato IX.

“I nuovi risultati tossicologici mostrano che il prodotto è una sostanza tossica per la riproduzione. Di conseguenza, Omnirad® 184 è ora riclassificato con effetto immediato come Categoria 1B di Tossicità Riproduttiva ai sensi del regolamento REACH dell'UE. Questa modifica normativa introduce nuovi obblighi di conformità per formulatori e produttori, specialmente in Europa e Nord America,” ha dichiarato l'azienda.

La riclassificazione segue ulteriori test di genotossicità in vivo (OCSE 414) richiesti dalla European Chemicals Agency (ECHA), per i quali IGM Resins ha agito come registrante principale. Si prevede che questo cambiamento normativo influenzerà la gestione e l'uso di Omnirad® 184 in tutto il settore.

IGM Resins ha sottolineato il proprio impegno a supportare i clienti nell'identificazione di alternative adeguate. "Sebbene un sostituto universale possa non essere adatto a tutte le formulazioni, riconosciamo l'importanza di offrire opzioni che soddisfino sia le esigenze prestazionali sia la conformità normativa. Grazie alla nostra costante innovazione e allo sviluppo continuo di fotoiniziatori, IGM Resins è ben posizionata per offrire un'ampia gamma di soluzioni, dai prodotti standard alle alternative avanzate ad alte prestazioni."

L'azienda consiglia le seguenti opzioni:

  • Omnirad® 1173 – fotoiniziatore a basso peso molecolare con buona reattività sotto lampada a Hg, basso ingiallimento, eccellente compatibilità con le formulazioni e forma liquida per una facile manipolazione. La sua maggiore velocità di evaporazione può comportare un accumulo di sporco sulle lampade e un odore percepito più intenso durante l'uso. Prodotto nello stabilimento IGM Resins di Mortara, Italia, offre tempi di consegna ridotti in Europa e un'analisi completa del ciclo di vita.
  • Omnirad® 601 – fotoiniziatore solido adatto per applicazioni che richiedono elevata reattività e bassissimo ingiallimento. Il suo peso molecolare più elevato e la sua funzionalità riducono odori ed emissioni, sebbene la solubilità sia più limitata rispetto a Omnirad® 184.
  • Omnirad® 2509 – fotoiniziatore liquido intermedio ed economico che garantisce buona polimerizzazione superficiale, basso ingiallimento e stabilità della formulazione sia per inchiostri sia per vernici trasparenti.
    Omnirad® 184 appartiene alla classe degli alfa-idrossichetoni (AHK), fotoiniziatori di Tipo I. IGM Resins offre una gamma di prodotti AHK mono e bifunzionali, il cui elenco completo è disponibile nella brochure del prodotto.

"Gli esperti tecnici di IGM Resins sono pronti a supportare i clienti nell'identificazione delle alternative più adatte a Omnirad® 184. Lavoriamo caso per caso, garantendo che ogni applicazione, che si tratti di rivestimenti, inchiostri o adesivi, riceva un approccio personalizzato. Questo include indicazioni sulla formulazione, test prestazionali e consulenza normativa per assicurare una transizione con minima interruzione," ha aggiunto l'azienda.