Tutte le news su acquisizioni, cambi management, fatturato, nuovo sito web, nuova sede, nuovi accordi commerciali, premiazioni, certificazioni a livello aziendale, iniziative interne, …
FreiLacke investe nel futuro delle sue attività a Döggingen, consolidando le capacità tecniche e migliorando l'interazione con i clienti, a dimostrazione della crescita e dell'impegno verso la tecnologia e la sostenibilità.
Supportato dalla rete globale di AkzoNobel e dagli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio basati sulla scienza, il lancio dell'ecosistema IONOMY segna un passo importante verso il supporto dell'intera catena del valore verso la decarbonizzazione, la modernizzazione e la crescita resiliente.
L’evento si terrà mercoledì 20 maggio 2026, dalle 9:30 alle 17:30, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano, con business light lunch incluso. La partecipazione coinvolgerà aziende associate UCIF, rappresentanti di categoria e player nazionali e internazionali.
La nuova collezione esplora come idee e ispirazione possano fungere da "proxy" per guidare le decisioni di design nel settore automotive, unendo creatività ed emozione a realtà tangibili.
Malgorzata Kolton, nuovo Executive Vice President & Head of Marine di Hempel, contribuirà a rafforzare ulteriormente la posizione dell'azienda a livello globale nel settore dei rivestimenti per il settore navale.
Con l'inasprimento delle normative globali, Jotun sostiene che i rivestimenti biocidi rimangano la soluzione più efficace ed ecologicamente responsabile per il controllo del biofouling.
Una volta operativo, si prevede che l'impianto a biomassa ridurrà le emissioni di carbonio di circa 34 chilotoni all'anno, l'equivalente di 21.250 autovetture tolte dalla circolazione. I preparativi per il progetto inizieranno immediatamente e l'entrata in funzione è prevista per il 2029. Questa iniziativa supporta gli obiettivi climatici di Ahlstrom per il 2030.
L'accordo, unito alla precedente cessione da parte di BASF della sua attività di vernici decorative, valuta l'intera divisione Coatings dell'azienda a 8,7 miliardi di euro, riflettendo un multiplo EV/EBITDA implicito al 2024, prima delle voci straordinarie, di circa 13x. BASF manterrà una partecipazione azionaria del 40% nell'azienda e si prevede che riceverà circa 5,8 miliardi di euro di proventi ante imposte al closing.
Il nuovo obiettivo sottolinea l'impegno di Hempel verso pratiche aziendali responsabili, garantendo al contempo che i suoi obiettivi di sostenibilità si evolvano parallelamente alla crescita dell'azienda.
Nel 2025 SAITA Srl celebra 45 anni di attività: un percorso costruito giorno dopo giorno grazie alla competenza, alla passione e all’impegno di tutte le persone che ne hanno fatto e ne fanno parte. Da piccola realtà nata per fornire assistenza a impianti di depurazione nelle province di Padova e Vicenza, SAITA è oggi un player consolidato a livello internazionale nel settore del trattamento e del riciclo delle acque reflue industriali.
BIO-UV Group ha sviluppato un sistema di trattamento delle acque di zavorra containerizzato, progettato per il settore dell'eolico offshore galleggiante, in rapida crescita a livello globale. Il sistema affronta la sfida di prevenire la diffusione di specie marine invasive durante lo spostamento delle piattaforme galleggianti tra le acque territoriali.
La terza generazione di FreiLacke si espande con un nuovo membro del consiglio di amministrazione.
La guida offre una panoramica completa della tecnologia delle vernici in polvere, dalla produzione e applicazione alle specifiche e alla manutenzione. Copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui il programma di Applicatori Approvati Interpon, considerazioni sulla sostenibilità, opzioni di colore e finitura, nonché strumenti digitali e altro ancora.
Basca Srl, insieme a Claudio Delaini, consulente specializzato nei processi penali e civili in tema di sicurezza sul lavoro, è lieta di invitarvi al webinar “Lavaggio automatico serbatoi e cisterne - più GMP e meno luoghi confinati”, che si terrà online venerdì 10 ottobre alle ore 14.30.
Il progetto pilota è considerato una pietra miliare nella defossilizzazione, dimostrando che è possibile produrre materie plastiche di alta qualità per applicazioni automobilistiche complesse senza l'utilizzo di materie prime fossili.