Dalla decarbonizzazione all'intelligenza artificiale: World Maritime Forum traccia il futuro del settore a Copenaghen

Date: 30/09/2025
Categorie: Eventi e fiere
PHOTO: WORLD MARITIME FORUM 2024 EDITION

Con il suo programma di livello mondiale, relatori autorevoli, un'ampia esposizione e una partecipazione senza pari, World Maritime Forum 2026 è pronto a stabilire un nuovo punto di riferimento per gli incontri marittimi globali.

Copenaghen si prepara a diventare ancora una volta il fulcro globale dell'innovazione e del dialogo marittimo quando World Maritime Forum si riunirà il 17 e 18 febbraio 2026. L'evento si terrà presso AC Bella Sky Convention and Event Centre, la più grande sede danese nel suo genere, e si prevede che sarà l'edizione più ambiziosa del forum, con il tema: “One event. World of maritime.”

L'incontro di due giorni riunirà oltre 800 personalità di spicco del settore, tra cui armatori, gestori navali, porti, fornitori di servizi, aziende tecnologiche, autorità di regolamentazione, società di classificazione, funzionari governativi e responsabili politici, per affrontare le sfide più urgenti del settore ed esplorarne le maggiori opportunità. Al centro del programma del 2026 c'è un'impressionante serie di 12 tavole rotonde di alto livello, che affronteranno temi che vanno dalla decarbonizzazione e finanza alla digitalizzazione, dall'intelligenza artificiale alla navigazione autonoma:

  • Scalare la decarbonizzazione marittima: cosa è comprovato, cosa è ancora sperimentale
  • L'opzione nucleare: la svolta definitiva per il trasporto marittimo?
  • Combustibili alternativi e infrastrutture di rifornimento: dalle scelte di carburante alle catene di approvvigionamento
  • Il nemico invisibile: minacce informatiche che sabotano le flotte globali
  • Dalla crisi degli equipaggi a un futuro sostenibile: benessere, competenze e collaborazione
  • L'innovazione incontra la resistenza: decifrare il codice dell'adozione da parte degli armatori e sbloccare soluzioni concrete per le flotte
  • Finanza per la decarbonizzazione, mercati del carbonio e meccanismi normativi
  • Oltre la conformità: ESG marittimo e licenza sociale di operare
  • La corsa al digitale: pionieri e seguaci nella trasformazione marittima
  • Fidarsi della macchina: intelligenza artificiale per sicurezza, efficienza e conformità
  • Il fattore vento: soluzione scalabile o tecnologia di nicchia?
  • Flotte autonome: chi sarà al comando quando non ci sarà nessuno a bordo?

Inoltre, i delegati potranno assistere a due esclusive conversazioni individuali: Visions 2040+: Maritime Futures in an Era of Radical Change e From Shadow Fleets to Open Conflict: The Geopolitics of Maritime Risk.

Oltre 50 espositori presenteranno tecnologie e servizi all'avanguardia, mentre le presentazioni di aziende pionieristiche metteranno in luce le innovazioni nell'intelligenza artificiale, nei carburanti alternativi e nelle soluzioni avanzate per le flotte. Il networking sarà un tema centrale, con innumerevoli opportunità di collaborazione e sviluppo aziendale. La prima giornata si concluderà con un cocktail di gala, offrendo un ambiente più informale per proseguire le discussioni.