HANNOVER MESSE si terrà dal 20 al 24 aprile 2026.
HANNOVER MESSE tornerà ad aprile 2026 con una struttura tematica rinnovata, un'assistenza visitatori migliorata e nuovi formati di networking, ponendo l'automazione e la digitalizzazione al centro dell'evento. Espositori da tutto il mondo presenteranno innovazioni e soluzioni per il settore manifatturiero. Un'aggiunta degna di nota è la Defence Production Area, uno spazio espositivo all'avanguardia volto a rafforzare l'industria europea della sicurezza e della difesa.
L'intelligenza artificiale (IA) è sempre più riconosciuta come una tecnologia chiave per la competitività della Germania e dell'Europa. La sua applicazione nel settore manifatturiero sta trasformando i processi e i modelli di business aziendali, consentendo una produzione più competitiva, efficiente e intelligente. Alla HANNOVER MESSE 2026, l'IA avrà un ruolo di primo piano nei padiglioni e in molti stand degli espositori. Aziende tecnologiche leader tra cui AWS, Microsoft, SAP, Schneider Electric e Siemens, nonché PMI tecnologicamente avanzate come Beckhoff Automation, Emerson/Aventics, Festo, Hiwin, IBG, ifm electronic, Harting, Lapp, Pepperl+Fuchs, Phoenix Contact, Pilz, Rittal, Schaeffler, SEW-EURODRIVE e Wittenstein, presenteranno i loro ultimi sviluppi e soluzioni pratiche.
“Automazione e digitalizzazione si stanno avvicinando sia fisicamente che in termini di contenuti. La fiera segue quindi una chiara tendenza: c'è una crescente convergenza tra software e hardware nel settore, dai robot basati sull'intelligenza artificiale all'ottimizzazione della produzione basata sui dati e alle supply chain digitalizzate,” ha affermato Hubertus von Monschaw, Global Director Trade Fair and Product Management HANNOVER MESSE presso Deutsche Messe AG.
L'automazione comprende la tecnologia dei sensori, la comunicazione industriale, le soluzioni embedded, la tecnologia degli azionamenti elettrici e il motion control, costituendo la spina dorsale delle moderne soluzioni di Industria 4.0. Un nuovo focus sarà dedicato alle tecnologie di produzione per il settore della difesa.
Con la rivalutazione delle capacità di difesa che determina un aumento degli investimenti, l'industria della sicurezza e della difesa richiede una produzione scalabile, flessibile e affidabile. La Defence Production Area offre una piattaforma dedicata a fornitori e fornitori di tecnologia per presentare soluzioni innovative per la difesa, la sicurezza e la resilienza. In collaborazione con DSEI Germania, HANNOVER MESSE mostrerà, per la prima volta, come le moderne tecnologie di produzione possano soddisfare i rigorosi requisiti della produzione legata alla sicurezza.
La robotica rimarrà un punto focale, con sistemi di percezione basati sull'intelligenza artificiale, manipolatori mobili autonomi e robot umanoidi in mostra. A differenza dei robot industriali tradizionali, questi sistemi enfatizzano l'adattabilità, in grado di utilizzare strumenti, postazioni di lavoro e infrastrutture esistenti per automatizzare i processi o adattare i metodi di produzione senza dover ricostruire l'intero ambiente. In settori tradizionali come l'automotive e l'elettronica, i robot industriali specializzati continueranno a dominare in termini di precisione, velocità, carico utile e affidabilità. I progressi nei gemelli digitali, nella simulazione e nella messa in servizio virtuale sono inoltre destinati a migliorare la programmazione e l'insegnamento dei robot senza interrompere la produzione.
Il software industriale moderno sarà ancora una volta presentato come la spina dorsale di una produzione efficiente e interconnessa, integrando macchine, persone e processi in sistemi intelligenti che spaziano dallo sviluppo del prodotto alla produzione e alla manutenzione. Dalla pianificazione della produzione e dal controllo degli impianti all'analisi dei dati e ai gemelli digitali, il software industriale è essenziale per ottimizzare le operazioni, migliorare l'efficienza delle risorse e rafforzare la competitività. In combinazione con l'intelligenza artificiale, l'edge computing e l'Internet of Things industriale (IIoT), il software apre nuove strade per l'efficienza, la sostenibilità e l'innovazione. Tra gli espositori figurano SAP, PSI, Inform, soffico, cybus, Aegis e Microsoft.
HANNOVER MESSE 2026 porrà inoltre maggiore enfasi sulla sicurezza IT e OT. Con l'industria sempre più digitalizzata e interconnessa, la sicurezza informatica è fondamentale per mantenere competitività e innovazione. I principali fornitori presenteranno soluzioni per il cloud computing sicuro, la sicurezza OT, architetture zero-trust e l'analisi delle minacce basata sull'intelligenza artificiale, offrendo ai visitatori spunti pratici sulle tendenze e le sfide attuali.
La connettività rimane un pilastro della trasformazione industriale digitale e sostenibile. La "5G & Industrial Wireless Arena" offrirà la più grande piattaforma europea per le comunicazioni wireless in ambito industriale, con tecnologie come 5G, 6G e NBIoT. Posizionata accanto a robotica, sicurezza IT/OT e tecnologie di produzione per la difesa, questa arena illustrerà il futuro delle comunicazioni in rete, dai sistemi autonomi alle reti intelligenti. Tra gli espositori figurano Siemens, HUAWEI, Ericsson e InterX.