La gamma ora comprende 18 tonalità distintive ed è progettata per replicare l'elegante estetica dell'alluminio anodizzato, offrendo al contempo tutti i vantaggi di sostenibilità e durata associati alle vernici in polvere.
AkzoNobel, fornitore internazionale di vernici e rivestimenti, ha ampliato la sua apprezzatissima collezione di vernici in polvere superdurevoli Interpon D2525 Anodic, in risposta alla forte richiesta di architetti e designer.
Oltre a offrire l'aspetto contemporaneo dell'alluminio anodizzato, la collezione Anodic è dotata della tecnologia Low-E di Interpon, che contribuisce a supportare gli obiettivi di sostenibilità lungo tutto il settore dell’architettura in due modi principali: polimerizzando a una temperatura inferiore – 30 °C in meno rispetto alle vernici in polvere tradizionali – o consentendo velocità di linea più elevate. Entrambe le opzioni contribuiscono a ridurre il consumo energetico, le emissioni di carbonio e a migliorare l'efficienza produttiva, il tutto senza compromettere le prestazioni.
L'ultima espansione introduce tonalità audaci e di tendenza come bronzo, rosso e marrone, che completano la palette esistente di nero, argento e oro. Con una scelta di finiture opache e metallizzate, la collezione offre una maggiore versatilità progettuale, risultati più uniformi rispetto all'anodizzazione tradizionale e un impatto ambientale e costi ridotti.
La collezione Anodic offre inoltre numerosi vantaggi ambientali aggiuntivi. Il processo di verniciatura a polvere riduce la dipendenza dagli acidi e il consumo di acqua. Inoltre, le vernici in polvere Anodic possono nascondere le imperfezioni superficiali su diverse qualità di alluminio, contribuendo a ridurre i costi del substrato e i tassi di scarto.
“Gli architetti sono sempre alla ricerca di finiture che li aiutino a superare i limiti della creatività, ed è esattamente ciò che offre la nostra gamma ampliata Interpon D Anodic. Queste nuove e intense tonalità di rosso, bronzo e marrone conferiscono calore e profondità al design, mentre i vantaggi in termini di sostenibilità integrati facilitano il rispetto degli standard prestazionali e ambientali senza compromessi,” ha affermato Bob Dirks, Global Segment Manager Architectural, AkzoNobel Powder Coatings.
Formulata con materiali bio-attribuiti a emissioni ridotte, la gamma contribuisce a ridurre ulteriormente l'impronta di carbonio del prodotto e le emissioni di carbonio incorporate durante l'intero ciclo vita di un edificio, senza alcuna perdita di prestazioni. Priva di Composti Organici Volatili (COV) e certificata da Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), la gamma Interpon D2525 è stata verificata in modo indipendente per le sue credenziali di sostenibilità. Con una comprovata resistenza agli agenti atmosferici e una garanzia di 25 anni (Qualicoat Classe 2/GSB Master/AAMA 2604) se applicata da un applicatore approvato da Interpon D, la collezione garantisce una finitura eccezionale, destinata a durare nel tempo.