AkzoNobel e NIO vincono un importante premio per l'innovazione per un rivestimento rivoluzionario per veicoli elettrici

Date: 29/09/2025
IMAGE: 20250917_AkzoNobel_NIO_2

Il nuovo prodotto Interpon A1000 dimostra il crescente ruolo funzionale delle vernici in polvere nelle applicazioni automobilistiche e rafforza la posizione di AkzoNobel nel settore della mobilità elettrica. Attraverso il suo marchio di polveri Resicoat, l'azienda fornisce già soluzioni progettate per garantire l'isolamento elettrico di componenti per veicoli elettrici, come sistemi di batterie e motori elettrici.

La divisione vernici in polvere di AkzoNobel e il produttore cinese di veicoli elettrici NIO si sono aggiudicati uno dei premi per l'innovazione più prestigiosi del settore automotive, Altair Enlighten Award 2025, in riconoscimento di un prodotto sviluppato congiuntamente per aiutare NIO a raggiungere il suo obiettivo di longevità di 15 anni per le batterie dei veicoli elettrici.

Il nuovo rivestimento, parte della gamma Interpon A1000, è progettato per proteggere le piastre inferiori delle batterie elettriche e triplica la durata dei rivestimenti di schermatura delle batterie rispetto alle soluzioni esistenti. Questo rende AkzoNobel la prima azienda di rivestimenti a vincere nella categoria Prodotto Sostenibile. Anziché affidarsi alla ricarica tradizionale, NIO consente ai conducenti di sostituire rapidamente le batterie dei veicoli elettrici scariche con batterie completamente cariche presso le stazioni di ricarica automatizzate Power Swap. Tuttavia, ripetute sostituzioni di batteria possono esporre la piastra inferiore ad abrasione, corrosione e usura meccanica.

Collaborando a stretto contatto con NIO, il marchio Interpon di AkzoNobel ha sviluppato un rivestimento specificamente progettato per una durabilità superiore. Prolunga la durata del rivestimento del sottoscocca da cinque a 15 anni, riduce lo spessore del rivestimento del 70% e riduce il peso del veicolo di 2,2 kg.

“L'innovativo rivestimento che abbiamo sviluppato congiuntamente con AkzoNobel ha notevolmente migliorato l'affidabilità e la durata dei nostri sistemi di batterie. Supporta la strategia di longevità delle batterie di NIO di 15 anni e segna una svolta fondamentale nell'innovazione dei materiali per veicoli elettrici", ha affermato Shizhe Tzeng, Vicepresidente del Sistema Batterie di NIO. "Siamo estremamente orgogliosi di aver vinto questo prestigioso premio insieme a NIO. È un riconoscimento per il nostro impegno congiunto verso un'innovazione rivoluzionaria, che sottolinea al contempo la nostra leadership nella tecnologia di rivestimento per veicoli elettrici e la nostra costante attenzione alla promozione dello sviluppo sostenibile del settore,” ha aggiunto Jeff Jirak, Managing Director della divisione vernici in polvere di AkzoNobel.

Oltre alle sue proprietà protettive, il rivestimento migliora anche l'efficienza produttiva. Sostituendo i tradizionali materiali in PVC, consente di risparmiare oltre 2.000 tonnellate di materiale all'anno, mentre la conseguente riduzione di peso riduce il consumo di elettricità dei veicoli di oltre 2 GWh. Con zero emissioni di COV e un tasso di riciclo delle polveri del 95%, la tecnologia crea un sistema sostenibile a circuito chiuso lungo l'intero ciclo di vita del prodotto.

La tecnologia brevettata, in produzione di massa da novembre 2024, è già stata applicata a circa 80.000 veicoli NIO di diversi modelli. È stata sviluppata presso il Centro Tecnologico di Shanghai di AkzoNobel e viene prodotta nello stabilimento di Changzhou dell'azienda. Dalla partnership del 2020, la collaborazione tra AkzoNobel e NIO si è estesa ai componenti principali, tra cui ruote, telaio, pinze e pacchi batteria, coprendo l'intera gamma di veicoli NIO.

Gli Altair Enlighten Awards sono gli unici riconoscimenti globali del settore automobilistico incentrati sull'alleggerimento dei veicoli e sullo sviluppo sostenibile. La categoria "Prodotti Sostenibili" premia i progetti che raggiungono progressi rivoluzionari nella riduzione delle emissioni, nell'alleggerimento, nel riciclo dei materiali e nel miglioramento della sicurezza.