Con l’ingresso in ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – ALIT acquisisce visibilità, influenza e accesso diretto a una rete automotive di grande rilievo, che le consente di anticipare le trasformazioni del settore, dialogare con i clienti e rafforzare il proprio ruolo nella promozione di qualità, sicurezza e sostenibilità.
L’azienda italiana specializzata in soluzioni industriali per la sverniciatura chimica, ALIT Technologies, è ufficialmente entrata a far parte di ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica.
“Abbiamo scelto di entrare in ANFIA per una ragione precisa: fare sistema con chi, come noi, lavora ogni giorno per migliorare i processi industriali. La filiera automotive è uno dei settori più esigenti in termini di qualità, sicurezza e sostenibilità. Esattamente i tre ambiti in cui i nostri prodotti trovano la loro massima applicazione: dagli svernicianti, agli impianti, dalla mascheratura alla conversione superficiale. Essere parte di ANFIA ci permette di portare la nostra esperienza all’interno di una rete strutturata, dinamica e orientata all’innovazione. Un contesto dove si condividono dati, competenze, visioni di lungo termine. Ma soprattutto, è un modo concreto per dialogare con chi utilizza le nostre soluzioni, comprendere nuove esigenze, anticipare le trasformazioni del settore,” sottolinea ALIT Technologies.
Fondata a Torino (Italia) nel 1912, ANFIA rappresenta da oltre 110 anni la filiera automobilistica italiana, con l’obiettivo di sostenere e rafforzare la competitività delle aziende del comparto, favorirne la crescita sui mercati internazionali e promuoverne l’integrazione nei sistemi di mobilità.
L’Associazione opera attraverso:
- Relazioni con istituzioni nazionali e internazionali, tutelando gli interessi della filiera automotive e contribuendo ai processi decisionali sulle normative di settore.
- Attività di networking, comitati tecnico-normativi, studi e analisi di settore, formazione e consulenza.
- Un impegno costante su temi chiave come mobilità, sicurezza, ambiente, energia, ricerca e internazionalizzazione.
Oggi ANFIA conta oltre 520 aziende associate, organizzate in tre gruppi merceologici:
- Componenti: produttori di parti e componenti per autoveicoli;
- Car Design & Engineering: aziende di progettazione, ingegnerizzazione, stile e design;
- Costruttori: produttori di autoveicoli, tra cui auto, camion, rimorchi, camper e mezzi speciali.
All’interno di questi gruppi, ANFIA comprende anche la Sezione Aftermarket, che rappresenta 80 aziende attive nel settore della ricambistica, e la Sezione Motorsport, dedicata alla partecipazione a fiere, alla condivisione di dati statistici e all’analisi normativa.
ANFIA mette inoltre a disposizione preziose risorse attraverso la sua Area Studi e Statistiche, tra cui:
- Portali statistici: basati su Microsoft Power BI, offrono un servizio interattivo e aggiornato sulle immatricolazioni, le omologazioni e il parco circolante;
- Automobile in Cifre: l’annuario statistico di ANFIA, frutto di decenni di raccolta dati, che fornisce una panoramica completa del settore automotive italiano e internazionale.
A proposito di ANFIA
ANFIA Service nasce nel 1996 come Società di Servizi di ANFIA e opera in diversi settori di attività, tra cui i principali sono la formazione, l’auditing, i convegni e le pubblicazioni tecniche in ambito Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Etica. Alla luce di uno scenario economico che impone strategie volte ad accrescere il livello di competitività delle imprese e ad affrontare tempestivamente difficoltà e cambiamenti, l’aggiornamento incessante delle competenze del personale, conseguibile solo con il supporto di una formazione continua, qualificata ed efficace, resta uno degli elementi vincenti per raggiungere questi obiettivi, tesi all’innovazione e al progresso.