Arkema inaugura un nuovo laboratorio di rivestimento a secco per batterie in Francia

Date: 27/10/2025
Categorie: Istituzionali
PHOTO: arkema-cerdato-serquigny

La nuova struttura rappresenta un passo importante nell'ambizione di Arkema di contribuire alle soluzioni per batterie di nuova generazione e alla transizione globale verso una mobilità pulita e l'accumulo di energia.

Arkema ha inaugurato ufficialmente il suo laboratorio di rivestimento a secco per batterie presso il Centro di Ricerca Cerdato in Normandia (Francia), alla presenza di clienti e partner chiave. La nuova struttura rafforza la rete globale di ricerca e sviluppo di Arkema dedicata al settore delle batterie e sottolinea l'attenzione dell'azienda verso soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni.

Il laboratorio è interamente dedicato allo sviluppo del processo di rivestimento a secco per gli elettrodi delle batterie, un metodo che elimina la necessità di evaporazione del solvente. Questo approccio riduce il consumo energetico, riduce l'impronta di carbonio della produzione di batterie e semplifica la produzione, offrendo un'alternativa più efficiente in termini di risorse rispetto alle tradizionali tecniche di rivestimento a umido.

Dotato di tecnologie avanzate, il laboratorio supporta una fabbricazione di elettrodi versatile e precisa. La calandratura diretta consente la produzione di strati di elettrodi uniformi con spessore controllato, mentre l'elettrodeposizione consente una stratificazione e una personalizzazione avanzate dei materiali, migliorando la flessibilità di progettazione e l'ottimizzazione delle prestazioni.

L'esperienza di Arkema nella lavorazione delle polveri è stata fondamentale per la creazione del laboratorio, consentendo all'azienda di promuovere processi di produzione di batterie sostenibili. L'azienda offre inoltre un portafoglio completo di materiali adatti alle applicazioni di rivestimento a secco, tra cui i gradi Kynar® PVDF per adesione e prestazioni elettrochimiche, i polimeri e monomeri acrilici Incellion™ per flessibilità e lavorabilità, e le poliammidi per resistenza meccanica e stabilità termica.

Con l'accelerazione del passaggio alla mobilità elettrica e all'accumulo di energia, le tecnologie delle batterie rappresentano un'area di crescita significativa per Arkema. L'azienda supporta l'innovazione attraverso una rete globale di laboratori, coordinati dal Christian Collette Center of Excellence vicino a Lione, e con siti di ricerca e sviluppo in Cina, Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti.

Dal suo lancio alla fine del 2024, il Battery Dry Coating Laboratory è diventato un hub per l'innovazione collaborativa con i principali produttori di celle e aziende automobilistiche, contribuendo ad accelerare l'adozione industriale delle tecnologie di rivestimento a secco.

Tag: Arkema