La collaborazione tra Bicelli e Lesta dimostra come l'automazione possa rivoluzionare la verniciatura dei cilindri idraulici. Integrando i robot Lesta LEBOT MV A6 e il sistema Lesta Production Manager, Bicelli ha modernizzato la sua linea di verniciatura, aumentando la produttività da 300 a 500 unità al giorno con un numero inferiore di operatori.
Le automazioni per la spruzzatura di cilindri oleodinamici stanno rivoluzionando il settore della finitura industriale. Sempre più aziende scelgono soluzioni robotizzate per aumentare la produttività, migliorare la qualità e ridurre i costi. Un esempio concreto è il caso di studio di Lesta e Bicelli, storico produttore italiano di pompe e cilindri idraulici, che ha implementato i robot Lesta con il sistema Lesta Production Manager per modernizzare la propria linea di verniciatura.
Bicelli: innovazione e tradizione nei cilindri oleodinamici
Fondata oltre cinquant’anni fa, Bicelli è un punto di riferimento nella realizzazione di cilindri oleodinamici. La missione dell’azienda è portare movimento nell’industria attraverso prodotti che coniugano qualità, dinamismo e automazione. Oggi, sotto la guida della seconda generazione, Bicelli impiega più di 60 professionisti in una sede produttiva di oltre 6.500 mq, garantendo elevati standard qualitativi e un rapporto diretto con i clienti.
La sfida: ottimizzare la spruzzatura dei cilindri oleodinamici
Prima dell’introduzione dell’automazione, la verniciatura dei cilindri oleodinamici avveniva manualmente. Questa modalità richiedeva l’impiego di quattro operatori per una produzione media di circa 300 pezzi al giorno. Il processo, oltre a essere dispendioso in termini di manodopera, non garantiva la stessa ripetibilità e qualità che un sistema robotizzato può assicurare.
La soluzione: robot Lesta con Lesta Production Manager
Per affrontare queste esigenze, Bicelli ha scelto di installare due robot Lesta LEBOT MV A6, affiancati dal sistema software Lesta Production Manager.
Il Production Manager è un software di gestione della coda di produzione che consente agli operatori di selezionare quale programma avviare e per quanti pezzi ripeterlo, assicurando così la massima flessibilità. I programmi di verniciatura possono essere richiamati tramite barcode, tag RFID o gestione remota (TAG Web), rendendo il processo semplice e adattabile a lotti di diverse dimensioni.
Grazie a questo sistema, ogni modello di cilindro viene automaticamente associato al proprio programma di verniciatura, eliminando errori e riducendo drasticamente i tempi di setup.
I risultati: più produttività con meno risorse
Con l’automazione, i benefici sono stati immediati e tangibili.
- Prima: 4 operatori per 300 pezzi verniciati al giorno
- Dopo: 3 operatori per 500 pezzi verniciati al giorno
Lesta Production Manager, unito ai robot Lesta, ha permesso a Bicelli di aumentare del 66% la produttività, riducendo al contempo i costi di manodopera. Inoltre, l’utilizzo del sistema ha garantito maggiore sicurezza e qualità uniforme su ogni singolo pezzo.
Il robot Lesta LEBOT MV A6: versatilità e autoapprendimento
Il modello Lesta LEBOT MV A6 è un robot antropomorfo a 6 assi capace di registrare i movimenti dell’operatore in tempo reale grazie alla funzione di autoapprendimento. In questo modo, la programmazione è intuitiva: l’operatore riproduce il ciclo manualmente e il robot lo memorizza per poi replicarlo con precisione.
Il Lesta LEBOT MV A6 può essere configurato a terra, su giostre, con convogliatori in linea o fissato a carri aerei e a terra. È impiegato non solo per la verniciatura a liquido e a polvere, ma anche per processi come flammatura, asciugatura, spruzzatura di gelcoat, vetroresina e colle.
Disponibile anche in versione ATEX e UL hazardous location per il mercato nordamericano, rappresenta una soluzione adatta a numerosi settori industriali.
Lesta Production Manager: gestione flessibile della verniciatura
Il Lesta Production Manager è un sistema sviluppato per la gestione della coda di produzione e dei programmi di verniciatura associati a ogni tipologia di pezzo.
Grazie a questo sistema, gli operatori possono selezionare quale programma avviare e per quanti pezzi ripeterlo, ottenendo la massima flessibilità in funzione della produzione giornaliera.
I programmi possono essere richiamati con diversi metodi: tramite scansione di codici a barre, tramite tag RFID applicati ai pallet oppure attraverso la modalità TAG Web, che consente la gestione remota. In questo modo, ogni lotto viene automaticamente identificato e il robot avvia il ciclo corrispondente, senza rischi di errore.
Il Lesta Production Manager si integra inoltre con impianti esistenti sprovvisti di robot Lesta, sia per verniciatura a liquido sia a polvere, rendendolo una soluzione versatile per diverse realtà industriali.
Il caso Bicelli dimostra come le automazioni per la spruzzatura di cilindri oleodinamici possano portare vantaggi concreti e misurabili: maggiore produttività, flessibilità di gestione e riduzione dei costi. Con i robot Lesta LEBOT MV A6 e il sistema Lesta Production Manager, le aziende possono affrontare le sfide del mercato con tecnologie affidabili e intuitive, trasformando la verniciatura in un processo più efficiente e competitivo.