Il nuovo modulo software sviluppato da Dürr riduce in modo significativo il consumo di energia degli impianti di verniciatura automotive, migliorando la flessibilità e la reattività dei sistemi di controllo della temperatura e dell'umidità. Questa innovazione rappresenta una soluzione sostenibile e conveniente per gli operatori del settore che desiderano ottimizzare l'efficienza e ridurre l’impatto ambientale.
Il modulo Advanced Analytics Smart AC, parte della suite software DXQ di Dürr, consente una regolazione più efficiente dell’aria di mandata nelle cabine di verniciatura, tradizionalmente tra i sistemi che consumano più energia degli impianti. Ottimizzando i processi di condizionamento dell’aria, il software riduce in modo significativo la richiesta di risorse.
Un sistema di mandata dell’aria con una portata di 350.000 m³/h, dotato del modulo DXQ, può ridurre i costi energetici annuali di circa 30.000 euro, indipendentemente dal clima locale. I sistemi di mandata sono fondamentali negli impianti di verniciatura automotive: mantengono livelli precisi di temperatura e umidità essenziali per ottenere finiture di alta qualità, garantiscono condizioni di lavoro confortevoli e preservano i materiali di verniciatura in ambienti di stoccaggio ottimali. Tuttavia, il trattamento continuo dell’aria esterna comporta un elevato consumo energetico.
“Finora il condizionamento dell'aria rappresentava circa un terzo del consumo energetico totale di un impianto di verniciatura. Per ridurre tale problema, Dürr ha potenziato DXQequipment.analytics con un sistema di controllo intelligente che consente per la prima volta agli operatori di ottimizzare i costi energetici e operativi,” ha dichiarato Jens Häcker, Vice-Presidente Digital Factory di Dürr.
Risparmi energetici grazie a una finestra di controllo flessibile
Il modulo software Smart AC di Dürr consente di ottenere risparmi energetici calcolando un intervallo ottimizzato per temperatura e umidità – noto come “finestra di controllo” – personalizzato per ciascun sistema e per le condizioni climatiche locali. Invece di affidarsi a setpoint fissi, che spesso comportano un eccessivo riscaldamento o raffreddamento, il software definisce valori minimi e massimi entro cui il sistema può operare in modo efficiente, senza compromettere la qualità della verniciatura.
Più ampia è la finestra di controllo, minore è la richiesta di energia per il riscaldamento, il raffreddamento e l’utilizzo dell’acqua. Tradizionalmente, i sistemi di mandata dell’aria sono stati configurati con valori conservativi per garantire la sicurezza operativa, ma ciò ha spesso comportato un consumo energetico superfluo. Consentendo al sistema di operare entro un intervallo dinamico calcolato, Smart AC riduce sensibilmente questo spreco.
Gli operatori sono supportati da un’interfaccia utente intuitiva che fornisce in tempo reale tutti i principali parametri: dati di consumo dei moduli di condizionamento, valori di setpoint, andamento delle condizioni in cabina e un confronto chiaro tra l’approccio con finestra di controllo e il precedente sistema a punto fisso.
Il potenziale di risparmio energetico è illustrato dal seguente esempio: un sistema di mandata dell’aria che serve le linee di applicazione del fondo e del trasparente, con una portata di 350.000 m³/h e un ricircolo dell’aria all’80%, in un contesto in cui è necessaria una regolazione rapida per il 30% dei giorni a causa delle variazioni climatiche. In tutte le zone climatiche, il passaggio alla finestra di controllo ha permesso di ridurre i costi energetici annuali di circa 30.000 euro. Nelle regioni più calde e umide, con tariffe energetiche più elevate, i risparmi possono essere ancora più consistenti.
“La nostra soluzione digitale, con la sua strategia di controllo ottimizzata, consente una regolazione precisa ed efficiente dei sistemi di mandata dell'aria entro un intervallo definito. Invece di condizionare l'aria a una temperatura fissa, ad esempio di 23°C, il sistema può regolarsi in modo flessibile tra 21°C e 25°C. In questo modo si riducono i consumi e si mantiene una qualità di verniciatura sempre elevata,” ha aggiunto Jens Häcker.