Bonderite M-AD 2000A di Henkel è un additivo sostenibile che consente ai bagni di anodizzazione di funzionare a temperature fino a 24 °C, rispetto ai tradizionali 18-20 °C. Il range operativo più elevato riduce l'energia necessaria per il raffreddamento e prolunga la durata del bagno, senza compromettere le prestazioni o la durabilità dello strato anodizzato.
Henkel
ha recentemente lanciato Bonderite M-AD 2000A, un nuovo additivo
progettato per rendere l'ossidazione anodica dell'alluminio più efficiente e sostenibile.
Sviluppato specificamente per le aziende che si occupano di anodizzazione dell'alluminio, sia come trattamento superficiale diretto che come parte di un processo di pre-anodizzazione, l'additivo promette notevoli vantaggi in termini di efficienza di processo ed energetica. Operando a temperature più elevate, la richiesta di raffreddamento è ridotta, mentre la formulazione abbassa il consumo di acido solforico di circa il 25%. Riduce inoltre la perdita di alluminio di un quarto e abbrevia i tempi di processo in media del 15%. Grazie a una chimica del bagno più stabile, la durata di servizio è estesa fino al 25%, riducendo la necessità di smaltimento e rifornimento.
“I nostri clienti sono alla ricerca di modi per rendere i loro processi di produzione più sostenibili ed economici senza compromettere la qualità. Bonderite M-AD 2000A offre esattamente questo: un additivo che consente di risparmiare in modo dimostrabile costi, energia e materiali, garantendo al contempo risultati costanti,” ha dichiarato Darshan Mehta, Business Development Manager, Light Metal Treatment, presso Henkel.
L'additivo ha ottenuto la certificazione Qualanod, a conferma della sua durata e qualità. Test effettuati in regioni costiere come Hook of Holland e Genova hanno confermato la sua resistenza alle condizioni atmosferiche esterne a lungo termine. Il prodotto è stato ora approvato per l'uso da tutte le aziende membri della rete internazionale Qualanod.
Le prime prove industriali condotte in condizioni di produzione reali hanno ulteriormente dimostrato i vantaggi, tra cui un notevole risparmio energetico, un ridotto utilizzo di sostanze chimiche e risultati di rivestimento costanti. Con il completamento dei test e l'approvazione internazionale, Bonderite M-AD 2000A è ora disponibile in tutta Europa e sarà gradualmente introdotto nei mercati globali in cui l'anodizzazione dell'alluminio è un processo di produzione fondamentale.