La collaborazione di Interpon con Rodi per un futuro più green

Date: 30/06/2025
Categorie: Istituzionali
Image of rims coated

Questo successo si basa sulla solida partnership di Rodi con AkzoNobel, fondata su obiettivi condivisi di protezione delle risorse, efficienza energetica e riduzione dei rifiuti.

La bicicletta è un mezzo di trasporto sempre più popolare ed ecologico, e produttori come Rodi, azienda portoghese che produce cerchi e ruote in alluminio, sono costantemente alla ricerca di soluzioni per migliorare la propria sostenibilità. Per abbandonare l'anodizzazione, Rodi si è rivolta alle vernici in polvere Interpon di AkzoNobel alla ricerca di una soluzione più rispettosa dell'ambiente.

La sfida era trovare una vernice che garantisse durabilità, sostenibilità ed estetica. La risposta è arrivata sotto forma di un rivestimento in polvere ultra opaco Interpon personalizzato con solo il 3% di lucentezza, che offre una finitura liscia e morbida. Arricchito con la tecnologia X-Pro, conferisce ai cerchi Rodi un'eccellente resistenza ai graffi, durabilità e protezione dai raggi UV e dagli agenti atmosferici. La vernice è già in uso, con piani di espansione della produzione.

“È una formula che attira la fiducia di alcuni dei più grandi produttori di biciclette europei, tra cui ACCELL, Pon Holdings e Decathlon. Serviamo un settore di consumatori e acquirenti attenti all'ambiente, che promuovono un'agenda più sostenibile che prendiamo molto sul serio. Per noi, questo inizia con i fornitori con cui lavoriamo e i prodotti che utilizziamo, ed è per questo che utilizziamo i rivestimenti in polvere Interpon,” ha dichiarato Rui Mendes, responsabile del settore cerchi e ruote di Rodi.

La partnership è iniziata quasi due anni fa, quando AkzoNobel ha mostrato a Rodi come il passaggio a Interpon 610 Low-E potesse ridurre il consumo energetico. Il rivestimento polimerizza a 170 °C (rispetto ai 195 °C del precedente fornitore) e consente di aumentare del 20% il numero di cerchi per scatola, con una conseguente riduzione del 25% del consumo di gas. Oltre a Interpon 610 Low-E, Rodi utilizza Interpon Textura nero per ottenere una finitura a grana fine dove necessario. Ma non si tratta solo della polvere, si tratta delle persone.

“Raggiungere una maggiore efficienza energetica è uno dei nostri obiettivi principali, quindi gli impressionanti risultati dei test hanno reso facile la decisione di acquistare Interpon. Utilizzare Interpon significa poter verniciare i nostri cerchi consumando meno energia e utilizzando meno vernice in polvere. Quindi, con Interpon la nostra azienda ha trovato valore e prestazioni, oltre a poter ridurre significativamente il nostro impatto sull'ambiente,” ha aggiunto Rui Mendes.

“Quando abbiamo investito nella nostra linea di verniciatura per accessori per biciclette, il nostro team ha scoperto che la nuova tecnologia e i nuovi processi erano completamente diversi. È stato il team Interpon a condividere la propria esperienza e conoscenza tecnica dei prodotti per aiutarci a fare le cose nel modo giusto. Sapevano quali erano le giuste regolazioni da apportare e le messe a punto necessarie per ottimizzare i flussi di processo e ridurre gli sprechi, al fine di ottenere un'efficienza e una produttività ottimali nella nostra linea di verniciatura”, ha aggiunto Rui Mendes.

La storia di Rodi risale agli anni '70, quando iniziò a produrre accessori in metallo per motociclette. Successivamente, l'azienda ha innovato nel settore dei lavelli da cucina ed è entrata nell'industria delle biciclette negli anni '90, dove ora produce circa tre milioni di cerchioni e 500.000 ruote all'anno nel suo stabilimento di 60.000 m² ad Aveiro.

“Con il supporto tecnico del team Interpon abbiamo creato la linea di produzione più efficiente possibile, con uno spreco minimo di polvere e un output di alta qualità, in modo da non sprecare risorse o energia. Crediamo di avere davanti a noi un futuro entusiasmante, in cui le vernici in polvere Interpon svolgeranno un ruolo importante,” ha concluso Rui Mendes.