parts2clean 2025 si terrà dal 7 al 9 ottobre presso il centro fieristico di Stoccarda (Germania).
Le aziende di tutti i settori industriali devono affrontare la sfida di gestire in modo costante compiti nuovi ed esistenti nella pulizia industriale dei componenti, migliorando al tempo stesso l'efficienza dei costi. Allo stesso tempo, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse e l'impronta di carbonio. A tal fine, un ruolo importante è svolto dalle innovazioni e dagli sviluppi tecnologici, oltre che dal know-how sulle tendenze nel settore delle tecniche di pulizia. Tali informazioni saranno presentate da oltre 165 espositori e attraverso il programma di eventi collaterali della 21a edizione di parts2clean, che si terrà dal 7 al 9 ottobre 2025 presso il centro fieristico di Stoccarda (Germania).
Prodotti nuovi e modificati, tecnologie di produzione e materiali innovativi, requisiti più elevati in termini di efficienza dei costi, stabilità e sostenibilità dei processi, nonché la digitalizzazione della produzione: i cambiamenti in molti settori industriali riguardano anche la pulizia industriale di componenti e superfici.
“Con l'offerta più completa e aggiornata a livello internazionale nel campo delle tecniche di pulizia industriale, parts2clean offre soluzioni, impulsi e servizi per processi di pulizia efficienti dal punto di vista economico, affidabili e rispettosi delle risorse, dalla sbavatura e sgrassatura alla pulizia classica fino alle applicazioni High Purity. Questo ne fa la piattaforma informativa e di approvvigionamento più efficace al mondo per le aziende che desiderano adeguare tutti i settori della pulizia industriale di parti e superfici alle crescenti esigenze. Sono presenti tutti i leader tecnologici e di mercato dei diversi segmenti della tecnologia di pulizia. E molti espositori presenteranno per la prima volta al pubblico internazionale specializzato le loro novità e i loro ulteriori sviluppi alla parts2clean,” sottolinea Ramtin Randjbar-Moshtaghin.
Tra questi figurano sistemi di pulizia progettati per soddisfare esigenze specifiche di pulizia e di settore, nonché tecnologie di processo nuove e ottimizzate che garantiscono livelli di pulizia adeguati alle esigenze con un fabbisogno energetico ridotto e tempi di ciclo brevi. Inoltre, è in fase di sviluppo una nuova tecnologia per la pulizia parziale con mezzi a base acquosa. Soluzioni innovative di sensori e monitoraggio, in parte con l'uso dell'intelligenza artificiale, consentono di controllare i processi di pulizia, risciacquo e asciugatura in base al grado di contaminazione. Al risparmio energetico contribuiscono anche nuove soluzioni software, tra cui quelle per il controllo intelligente di pompe e per una gestione efficiente dell'energia.
Sono inoltre presentati nuovi sviluppi per la registrazione continua e la documentazione dei parametri di processo rilevanti, richiesti in particolare in caso di requisiti di pulizia molto elevati. Nel settore dei media, l'attenzione è rivolta a sistemi di pulizia e defosfatazione che svolgono un'azione efficace a temperature più basse, riducendo così sensibilmente il consumo energetico. Quando si tratta di pulizia a secco, ad esempio con neve carbonica, plasma e laser, i fornitori del settore propongono soluzioni nuove e migliorate. Lo stesso vale per gli espositori nei settori del trattamento dei fluidi, dei contenitori per la pulizia e del controllo della pulizia. Un'altra tendenza che caratterizza molti segmenti espositivi è l'automazione e l'integrazione dei processi di pulizia nelle linee di produzione. Saranno inoltre presentati nuove soluzioni e servizi sul tema degli ambienti di produzione adeguati alle esigenze di pulizia.
La mostra speciale “Catena di processo pulizia tecnica”, organizzata in collaborazione con il CEC (Cleaning Excellence Center), mostrerà in tutti e tre i giorni della fiera come ottenere la pulizia dei componenti richiesta in modo sostenibile e conforme ai requisiti, compresa la garanzia di qualità che ne deriva, grazie a tecnologie innovative.
Tra le presentazioni di spicco del forum bilingue p2c.Expertforum figura il discorso di apertura di Anna Wilhelm, Consultant e Sustainability Auditorin IDW presso Rödl & Partner GmbH. La presentazione costituisce l'inizio della sessione dedicata alla sostenibilità e all'economia circolare e affronta il tema della situazione tra regolamentazione, responsabilità e opportunità. Altri argomenti trattati in questa serie di presentazioni riguardano, tra l'altro, la gestione delle acque reflue, la sostenibilità nella catena di processo High Purity e l'asciugatura dei componenti ottimizzata dal punto di vista energetico.
Di grande richiamo per il pubblico saranno anche le presentazioni di esperti di alto livello provenienti dall'industria, dalla ricerca e dalla scienza sui temi:
- “Fondamenti dei processi di pulizia industriale”
- “Monitoraggio e controllo dei processi di pulizia”
- “High Purity: applicazioni, sfide e soluzioni”
- “Controllo e analisi delle superfici pulite”
- “Processi e procedure combinati o ampliati”