Lacalum, azienda specializzata nella verniciatura conto terzi di profili e lamiere in alluminio, collabora da oltre 15 anni con I.DEK per ottenere effetti legno di alta qualità, ideali per progetti architettonici di grande impatto visivo. L’abbinamento rivestimenti in polvere Classe 2 per il fondo e film sublimatici superdurabili assicura stabilità cromatica, resistenza a raggi UV e agenti atmosferici, garantendo prestazioni eccellenti nel tempo.
Vi è mai capitato di passeggiare tra grattacieli ed edifici moderni e, allo stesso tempo, di sentire una connessione immediata con la natura? Nelle città contemporanee, sempre più progettisti e committenti cercano di ricreare questa sensazione attraverso materiali e finiture che portino calore, armonia e naturalità negli spazi costruiti. I boschi verticali tra i grattacieli, le pareti verdi negli uffici e negli spazi di co-working, le facciate che evocano texture naturali: tutto questo non è solo un trend estetico, ma una risposta concreta al desiderio delle persone di vivere in ambienti più accoglienti, salubri e piacevoli.
La ricerca architettonica degli ultimi anni ha confermato che la presenza di elementi naturali, come il legno, influisce profondamente sul benessere di chi abita o frequenta uno spazio. Il contatto visivo con materiali naturali può migliorare l’umore, aumentare la produttività, favorire la concentrazione e creare un senso di comfort e sicurezza. Gli edifici non sono più soltanto contenitori funzionali: diventano strumenti che influenzano emozioni e percezioni, spazi in cui l’estetica incontra la salute e la qualità della vita.
Eppure, in molte situazioni, il legno vero non è praticabile: facciate esposte agli agenti atmosferici, serramenti esterni e strutture che devono resistere a sole, pioggia, vento e sbalzi termici rischierebbero di deteriorarsi rapidamente, richiedendo manutenzione costante. È qui che entra in gioco l’alluminio, un materiale estremamente leggero, resistente e versatile, capace di accogliere tecnologie di finitura avanzate che ne trasformano l’aspetto. Grazie al processo di sublimazione, ad esempio, è possibile ottenere superfici che riproducono fedelmente venature, colori e calore visivo del legno naturale, unendo estetica e funzionalità; in questo modo, l’alluminio mantiene la sua robustezza e resistenza, mentre l’effetto legno arricchisce l’ambiente di naturalità e comfort visivo, contribuendo al benessere degli occupanti.
Lacalum S.L., con sede a Talavera de la Reina (Toledo, Spagna), da oltre vent’anni è un punto di riferimento nella verniciatura conto terzi e nel trattamento superficiale di profili e lamiere in alluminio. L’azienda si distingue per la capacità di offrire un’ampia varietà di colori e finiture, dai toni standard ai colori speciali fino agli effetti legno più realistici. Grazie alla consolidata collaborazione con I.DEK (Legnano, MI), Lacalum propone sul mercato una gamma completa di film sublimatici che riproducono fedelmente venature e matericità del legno, combinando estetica e durabilità. Negli ultimi anni, l’azienda ha ampliato la propria offerta grazie alla fornitura da parte di I.DEK di vernici in polvere Qualicoat Classe 2, utilizzate come fondo per il processo di sublimazione, e dei film sublimatici della serie SD (Superdurabili). Questa combinazione consente di ottenere finiture che valorizzano l’aspetto estetico dei profili e delle lamiere e che garantiscono al contempo elevata resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV e agli sbalzi termici.
Al centro c’è il cliente
Fondata nel 2000, nel Poligono Industriale Torrehierro a Talavera de la Reina (Toledo), Lacalum, nel corso degli anni ha costruito una solida reputazione grazie alla qualità delle finiture, alla precisione dei processi e all’attenzione costante verso le esigenze dei clienti.
“Dal 2011 l’azienda è stata rilevata da una nuova compagine societaria,” racconta Jesús Pulido Barrado, uno dei titolari di Lacalum, “e insieme al mio socio Jorge Fernández Mercado, che già lavorava con me in azienda, ne abbiamo preso le redini a seguito della crisi economica del 2007-2008, e abbiamo guidato Lacalum verso una crescita stabile e solida. Affrontare tale periodo è stato difficile, ma per noi il servizio non poteva mai scendere a compromessi. Pertanto, fin dall’inizio, il nostro principio è stato chiaro: mettere il cliente e le sue esigenze al centro del nostro lavoro quotidiano, garantendo qualità, professionalità e puntualità.”
“Siamo un’azienda che opera esclusivamente in conto terzi,” spiega Pulido Barrado, “il nostro successo non deriva dalla produzione di materiali propri, ma dalla cura, dalla passione e dall’attenzione ai dettagli che mettiamo in ogni progetto. Tutto ciò che entra nel nostro stabilimento proviene dai clienti, e la nostra forza sta nel trasformarlo con un servizio impeccabile e con finiture di altissima qualità. Offriamo un’ampia gamma di soluzioni: dai colori standard a quelli speciali, dalle finiture lucide a quelle opache, fino agli effetti legno. È questo livello di personalizzazione e precisione che ci distingue nel mercato e fa della nostra azienda un partner di fiducia per ogni progetto.”
Ad oggi, Lacalum rappresenta l’unica realtà totalmente indipendente nel centro della Spagna specializzata nella verniciatura conto terzi di manufatti in alluminio, che non appartiene a nessun grande gruppo industriale. “Questa indipendenza ci consente di offrire soluzioni su misura, flessibili e rapide, sempre adattate alle esigenze specifiche di ogni progetto,” spiega Jesús Pulido Barrado. “I nostri clienti sanno di poter contare su di noi non solo per il prodotto finito, ma anche per un servizio completo e curato nei minimi dettagli, dove precisione, qualità delle finiture e dedizione quotidiana fanno davvero la differenza.”
Descrizione del ciclo di verniciatura
“I componenti arrivano già lavorati meccanicamente dai clienti: il nostro intervento riguarda esclusivamente la finitura, che può consistere nella semplice applicazione di vernice in polvere oppure nell’applicazione del fondo seguita dalla decorazione effetto legno,” spiega Pulido Barrado.
In entrambe le lavorazioni, i componenti vengono inizialmente appesi su un carroponte e sottoposti a un pretrattamento a immersione articolato in sette vasche: un attacco acido iniziale, diversi risciacqui con acqua di rete e demineralizzata, e infine una passivazione con chimica messa a punto da Proquimia. “Nel primo stadio, quello dell’attacco acido, utilizziamo un prodotto chimico speciale studiato appositamente per le lamiere di alluminio, che sono prodotti estremamente delicati e che necessitano di una preparazione superficiale approfondita al fine di garantire una perfetta finitura,” aggiunge Pulido Barrado.
Completato il pretrattamento, i profili vengono sganciati dal carroponte e trasportati manualmente nel forno di asciugatura, prima di entrare nella linea di verniciatura. Quest’ultima comprende una zona di carico e scarico manuale, l’applicazione automatica dei prodotti in polvere nella cabina Gema Opticenter – dotata di otto reciprocatori per lato in fase densa – e il forno di polimerizzazione, dove i componenti stazionano per circa 22 minuti, con tempi variabili a seconda della tipologia di prodotto applicato. “Il nostro catalogo comprende una gamma molto ampia di rivestimenti in polvere: da colori RAL e finiture standard a quelle speciali, fino alle superfici testurizzate, oggi tra le più richieste dal mercato. La scelta varia sempre in base alle esigenze del cliente”.
“Nel caso della sublimazione, il fondo costituisce la base del processo e i manufatti possono essere rivestiti sia con rivestimenti in polvere tradizionale sia con polveri omologate Classe 2, a seconda del livello di resistenza e stabilità richiesto dal cliente”, specifica il titolare dell’azienda spagnola. Al termine del ciclo, i componenti destinati alla sola verniciatura a polvere vengono scaricati, controllati dagli operatori, imballati e spediti, mentre quelli che richiedono la decorazione effetto legno proseguono nella linea di sublimazione. “Per offrire ai clienti non solo qualità ma anche rapidità di servizio, lavoriamo su tre turni e gestiamo fino a 30 cambi colore al giorno in modo da garantire la consegna già il giorno successivo,” spiega Pulido Barrado. Lacalum dispone anche di una seconda linea di verniciatura a carosello, pensata per gestire lavorazioni ad alto volume o commesse con caratteristiche particolari.
Fase di applicazione dei prodotti vernicianti. © ipcm
Profilo con base verniciata a polvere prima della sublimazione. © ipcm
Profilo sublimato con effetto legno. © ipcmQuando l’alluminio si trasforma in legno
Attualmente, la decorazione effetto legno rappresenta circa il 20-25% della produzione di Lacalum. “Questa percentuale varia in base all’andamento del mercato e al contesto territoriale,” spiega Pulido Barrado. “Nelle zone residenziali di lusso o nelle località balneari, ad esempio, le finiture effetto legno sono particolarmente apprezzate per facciate, pergole, cancelli e ringhiere. Un esempio significativo è il progetto Dunique a Marbella, realizzato di recente in collaborazione con lo studio di architettura Miaz y Diaz (Marbella, Spagna) e il suo cliente Alu Stock S.A, e per il quale, grazie ai prodotti sviluppati da I.DEK abbiamo ottenuto effetti legno di grande impatto estetico, perfettamente integrati con l’ambiente circostante. Al contrario, in grandi città come Madrid, che oggi rappresenta il nostro mercato principale, la domanda di alluminio decorato è più contenuta”
I film sublimatici di I.DEK sono stati utilizzati da Lacalum per conferire ai profili di alluminio del complesso residenziale di lusso Dunique a Marbella l’effetto legno. Destra: Ciclicamente, Lacalum verifica le tendenze del mercato per proporre una carta colori ed effetti legno sempre aggiornati. © ipcm“Per quanto riguarda il ciclo di decorazione, dopo l’applicazione e polimerizzazione del fondo in polvere, i componenti sono scaricati e trasferiti manualmente nell’area dedicata alla sublimazione. Qui gli operatori applicano manualmente il film decorativo, assicurandone la corretta adesione lungo tutta la superficie del manufatto. Successivamente, quest’ultimo entra in una macchina sottovuoto, che permette al film di aderire in maniera uniforme al fondo in polvere. La fase conclusiva è il passaggio nel forno di sublimazione, dove calore e pressione trasferiscono i pigmenti del film nello strato di vernice, fissando in modo permanente il disegno. Una volta raffreddati a temperatura ambiente, i profili vengono controllati, imballati e preparati per la consegna.”
Grazie a questa tecnologia, le venature, le sfumature e la matericità del legno vengono replicate con grande fedeltà, garantendo al tempo stesso resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV e alle variazioni termiche.
Decorare l’alluminio con tonalità chiare è ora possibile con i film sublimatici superdurabili
“Nel processo di sublimazione, utilizzare tonalità chiare per il fondo a polvere come base su cui applicare i film sublimatici è sempre stata una vera sfida. Le nuance neutre e sbiancate, oggi molto richieste nei settori dell’arredamento e dell’architettura, sono difficili da mantenere nel tempo con le tecnologie tradizionali, soprattutto per quanto riguarda la resistenza agli agenti atmosferici. I film standard applicati su fondi chiari tendono a mostrare rapidamente segni di degrado cromatico sotto i raggi UV, un problema meno evidente sulle basi scure, dove eventuali alterazioni dei colori risultano più mascherate”, spiega Ambrogio Cacia, titolare di I.DEK.
Per rispondere a questa esigenza, I.DEK ha sviluppato la collezione di film sublimatici SD (Superdurabili). Grazie a pigmenti ad altissima stabilità cromatica, studiati per degradare “in tonalità” con il fondo, le decorazioni mantengono una coerenza visiva anche dopo lunghi periodi di esposizione al sole, alla pioggia e agli sbalzi termici. Il risultato è una finitura che non solo riproduce fedelmente le venature, i colori e la matericità del legno, ma conserva nel tempo tutta la sua bellezza e integrità. I film della serie SD, se abbinati a fondi omologati Qualicoat Classe 2, consentono di ottenere la certificazione Qualideco Classe 1 anche su basi chiare.
Per la fase di sublimazione, Lacalum utilizza film decorativi a effetto legno sviluppati da I.DEK. © Lacalum“Da qualche anno, abbiamo inserito a catalogo i film sublimatici SD sviluppati da I.DEK, che si aggiungono alla gamma di film standard che utilizziamo da oltre quindici anni. Quando possibile, consigliamo sempre ai clienti l’utilizzo della serie SD,” aggiunge Pulido Barrado. “Questi rivestimenti offrono una qualità superiore e proteggono il prodotto da decolorazione o altri problemi causati dagli agenti esterni. Nessuno vuole ritrovarsi con un risultato compromesso dopo pochi mesi o anni: la gamma di prodotti superdurabili garantisce, invece, performance durature, estetica impeccabile e, anche una maggiore tranquillità per il cliente.”
“Abbiamo dedicato molto tempo allo sviluppo di questi prodotti, effettuando numerosi test e prove,” spiega Cacia. “I test di invecchiamento accelerato hanno dimostrato l’eccezionale resistenza della linea: oltre 1000 ore di esposizione ai raggi UV, equivalenti a circa 3 anni in area equatoriale o 5 anni in Europa, senza che la qualità estetica ne risentisse”.
“Noi, come Lacalum, siamo omologati Qualicoat Seaside, il massimo livello qualitativo previsto per i trattamenti dell’alluminio verniciato destinato all’architettura,” conclude Pulido Barrado.
Una collaborazione che fa la differenza
La partnership tra Lacalum e I.DEK dura da oltre quindici anni e, come sottolinea Pulido Barrado, “siamo pienamente soddisfatti: ogni volta che ci incontriamo, il team di I.DEK ci presenta novità, innovazioni e progetti futuri. È un’azienda in costante aggiornamento, sempre attenta alle nuove tecnologie e alle tendenze del mercato, capace di proporre soluzioni concrete e idee innovative. Anche quando alcuni prodotti non sono direttamente applicabili alle nostre lavorazioni, apprezziamo il continuo aggiornamento e la capacità di proporre continuamente nuovi spunti. La nostra partnership è semplicemente straordinaria”, afferma Pulido Barrado.
“Ogni anno e mezzo o due verifichiamo le tendenze del mercato e adattiamo la nostra carta colori. Alcuni effetti e finiture vengono rimossi perché non più richiesti dal mercato, mentre nuovi colori vengono testati insieme ai nostri clienti per valutarne l’accoglienza. È il caso, ad esempio, della serie SD: i feedback dei clienti sono stati molto positivi”.
Per Lacalum la priorità assoluta è soddisfare le esigenze dei clienti e garantire qualità assoluta. Per questo l’azienda dispone anche di un laboratorio interno, dove tutti i materiali vengono sottoposti a controlli e test approfonditi.
La sostenibilità è un altro pilastro dell’attività: la linea di verniciatura è dotata di un impianto di depurazione per l’acqua di lavaggio utilizzata nel pretrattamento, pannelli fotovoltaici sul tetto che coprono parte del fabbisogno energetico e del sistema Green Stripping di Proquimia, che consente la sverniciatura delle bilancelle utilizzando prodotti chimici ecocompatibili.