AkzoNobel Aerospace Coatings lancia un programma di formazione certificato AS7489 per elevare gli standard nelle vernici aerospaziali

Date: 21/10/2025
PHOTO: Operator of AkzoNobel while coating.

Il lancio si basa sul costante impegno di AkzoNobel per l'innovazione nella formazione e nello sviluppo professionale.

AkzoNobel Aerospace Coatings ha presentato il suo nuovo programma di formazione certificato AS7489 in occasione dell'evento della National Business Aviation Association (NBAA) a Las Vegas (USA), segnando un importante passo avanti nella professionalizzazione dell'applicazione dei rivestimenti aerospaziali e nella promozione degli standard di settore globali.

Sviluppato nell'ambito dell'offerta Aerofleet Training+ dell'azienda, il programma è pienamente conforme allo standard AS7489 di SAE International, il quadro di riferimento riconosciuto a livello mondiale per la formazione e la qualificazione degli applicatori di rivestimenti organici aerospaziali.

Sebbene esistano da tempo schemi di certificazione per le discipline meccaniche, strutturali e di sicurezza, l'introduzione dell'AS7489 ha colmato una lacuna di lunga data, stabilendo un punto di riferimento universale per i rivestimenti. Il nuovo programma di AkzoNobel risponde direttamente a questa esigenza, migliorando l'accesso alla formazione professionale nel settore aerospaziale globale.

Strutturato in cinque livelli progressivi, il corso di formazione copre sia aspetti teorici che pratici. Partendo dalle conoscenze fondamentali (Livello 1), il programma prosegue con valutazioni pratiche (Livelli 2, 3 e 4) per testare le competenze e la comprensione pratica, culminando nel Livello 5, che offre una specializzazione approfondita per applicatori esperti.

Il centro di formazione AkzoNobel di Troy, nel Michigan, ha già ricevuto l'approvazione e il primo gruppo di Rappresentanti del Servizio Tecnico dell'azienda è stato certificato per erogare corsi di formazione accreditati AS7489 ai clienti. Sono inoltre in corso i piani per l'istituzione di ulteriori centri di formazione certificati e team di Assistenza Tecnica in Europa per supportare l'implementazione più ampia.

“Per anni abbiamo aiutato gli applicatori a comprendere e utilizzare i nostri rivestimenti in modo efficace e continueremo a farlo, ma l'introduzione del programma AS7489 porta la formazione dei nostri clienti a un livello superiore. Stiamo consentendo ai professionisti di ottenere credenziali riconosciute a livello globale che alzano gli standard di competenza, sicurezza e qualità in tutto il settore, e stiamo supportando i nostri clienti nei settori MRO e aftermarket. Con una prova visibile e tangibile della competenza e della professionalità del nostro personale, i nostri clienti saranno in grado di dimostrare sia la conformità che un elevato livello di qualità del servizio, aiutandoli a distinguersi in un mercato sempre più competitivo,” ha dichiarato Michael Green, Business Services Manager di AkzoNobel Aerospace Coatings.

A supporto del lancio è la piattaforma di formazione e certificazione online personalizzata di AkzoNobel, progettata per offrire ad applicatori, valutatori e datori di lavoro piena visibilità sui progressi della formazione e sullo stato di qualificazione. I partecipanti possono inviare i propri lavori, monitorare il loro percorso di apprendimento e conservare registrazioni digitali delle proprie certificazioni. Valutatori indipendenti utilizzeranno la piattaforma per esaminare e valutare oggettivamente i lavori presentati rispetto allo standard AS7489. I datori di lavoro potranno inoltre monitorare i progressi dei dipendenti, identificare le esigenze di sviluppo e verificare le credenziali dei candidati durante il reclutamento.

"Stiamo supportando qualifiche significative che elevano gli standard in tutto il settore. E la nostra piattaforma digitale rende la formazione professionale misurabile, portatile e trasparente. La nostra formazione AS7489 non solo aiuterà i singoli a progredire nella loro carriera e a contribuire allo sviluppo della forza lavoro, ma aiuterà anche le aziende ad attrarre, trattenere e investire in applicatori qualificati, dimostrando il loro impegno verso standard professionali riconosciuti", ha aggiunto Michael Green.