Covestro presenta soluzioni all’avanguardia per il settore delle vernici e degli adesivi a ECS 2025

Date: 19/03/2025
Categorie: Eventi e fiere
photo of operator of covestro

Covestro svelerà tecnologie innovative per migliorare produttività e sostenibilità in diversi settori.

Covestro è pronta a presentare le sue ultime innovazioni per il settore dei rivestimenti e adesivi a European Coatings Show (ECS) 2025, che si terrà dal 25 al 27 marzo a Norimberga (Germania).

La vetrina di Covestro metterà in evidenza soluzioni avanzate pensate per rispondere alle esigenze in evoluzione dei clienti, tra cui processi di laboratorio automatizzati, analisi digitali del ciclo di vita dei prodotti e tecnologie di verniciatura dirette per l’industria automotive. Il focus dell’azienda resta sulla sostenibilità e sull’economia circolare, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza riducendo l’impatto ambientale.

“I nostri clienti affrontano sfide sempre più complesse, dai cicli di sviluppo accelerati ai requisiti di sostenibilità più stringenti. All’ECS 2025 dimostreremo come le nostre soluzioni non solo rispondano a queste esigenze, ma creino anche nuove opportunità di innovazione e sostenibilità. Siamo entusiasti di avviare nuove collaborazioni e confrontarci con il settore,” ha dichiarato Martin Merkens, Head of Sales & Market Development EMLA presso la business unit Coatings and Adhesives di Covestro.

Uno dei punti di forza dell’evento sarà il nuovo laboratorio automatizzato di Covestro, una rivoluzione nello sviluppo delle formulazioni. Questa struttura, operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è progettata per condurre decine di migliaia di test ogni anno, aumentando significativamente l’efficienza della ricerca sui rivestimenti e adesivi. Grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning, il laboratorio analizza grandi volumi di dati per ottimizzare le formulazioni con una precisione e una velocità senza precedenti. Esperti dei settori automotive, stampa & packaging e costruzioni saranno presenti per discutere le opportunità di collaborazione offerte da questa innovazione tecnologica.

Covestro ha inoltre sviluppato una soluzione digitale certificata TÜV Rheinland per l’analisi del ciclo di vita (LCA) dei prodotti. Questo strumento basato su cloud consente di calcolare in modo più rapido e accurato l’impronta ambientale di un prodotto, individuando strategie per ridurre le emissioni di CO₂. Integrando questa innovazione digitale, Covestro offre ai propri clienti un supporto concreto per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Nel settore automotive, Covestro sta rivoluzionando i processi di verniciatura con la sua tecnologia di Direct Coating. Questo sistema elimina la necessità di fasi separate di verniciatura e asciugatura, consentendo il rivestimento diretto dei componenti in plastica all’interno della macchina per lo stampaggio a iniezione. Oltre a semplificare la produzione, questa tecnologia riduce il consumo energetico, offrendo vantaggi sia in termini di costi che di sostenibilità. All’ECS 2025, Covestro presenterà prodotti realizzati con questo innovativo processo.

La sostenibilità è il fulcro della strategia di Covestro, che si impegna attivamente nell’integrazione di materie prime alternative, energie rinnovabili e tecnologie riciclabili nel proprio portafoglio prodotti. Per sottolineare questi sforzi, l’azienda ha introdotto il marchio CQ (Circular Intelligence), che identifica i prodotti contenenti almeno il 25% di materie prime alternative. Tra le soluzioni sostenibili in esposizione all’evento figurano imballaggi alimentari riciclabili e dispersioni poliuretaniche bio-based per la stampa tessile.

Chi è Covestro

Covestro è un produttore di materiali polimerici ad alte prestazioni, impegnato nello sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la sostenibilità e la qualità della vita in diversi settori, tra cui mobilità, edilizia, elettronica e healthcare. Con un forte impegno verso l’economia circolare, Covestro punta alla neutralità climatica per le emissioni Scope 1 e Scope 2 entro il 2035, e per le emissioni Scope 3 entro il 2050.