La mossa sottolinea il costante impegno di Evonik nel ridurre l'impatto ambientale delle sue attività. Con l'intera linea di business Comfort & Insulation ora alimentata da elettricità green, l'azienda è meglio posizionata per soddisfare le crescenti aspettative di sostenibilità dei mercati industriali e dei consumatori.
Evonik ha completato la conversione di tutti i suoi siti produttivi internazionali di additivi poliuretanici (PU) all'elettricità green, segnando un importante passo avanti nell'impegno dell'azienda verso una produzione sostenibile.
Il passaggio all'energia green è facilitato da una combinazione di certificati di elettricità verde e contratti di acquisto di energia (PPA), che garantiscono una fornitura costante di energia rinnovabile per i siti. In particolare, il sito di Wittenburg (Germania) opera in base a tale accordo da inizio 2022.
“Le nostre piattaforme di ammine e siliconi sono la spina dorsale del nostro portfolio prodotti, quindi la loro conversione all'elettricità green è una pietra miliare significativa. Con tutti i siti di additivi PU che utilizzano fonti di energia elettrica rinnovabile e il nostro continuo lavoro per ridurre le materie prime di origine fossile, stiamo rispondendo direttamente alla crescente domanda dei nostri clienti di soluzioni più sostenibili e di un futuro più verde per l'industria dei PU,” ha dichiarato Roberto Vila Keller, responsabile dell’unità aziendale Comfort & Insulation.
Questa iniziativa è in linea con gli obiettivi climatici più ampi di Evonik, che prevedono una riduzione del 25% delle emissioni scope 1 e 2 entro il 2030 e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Combinando una maggiore efficienza produttiva con l'attenzione alla sostenibilità, Evonik continua a plasmare un futuro più verde per l'industria chimica.
“Sono molto orgoglioso del lavoro svolto dai nostri team in tutti gli impianti di produzione di additivi PU e di asset condivisi per l'utilizzo di energia rinnovabile. Ci dedichiamo alla gestione dell'ambiente e alla riduzione dell'impronta ecologica, sperimentando metodi di produzione che supportano le attività dei nostri clienti, contribuendo positivamente all'ambiente,” ha aggiunto Chad Henneke, responsabile della produzione e della tecnologia del segmento Comfort & Insulation.