La collaborazione tra IFI e AkzoNobel apre nuove opportunità per gli OEM dell'aviazione generale

Date: 14/05/2025
photo of helicopter

La partnership rafforzata tra IFI e AkzoNobel segna un importante progresso nel rendere i rivestimenti aerospaziali ad alte prestazioni più facilmente accessibili agli OEM dell'aviazione generale in tutta Europa.

La presenza vivace e inconfondibile di IFI a AERO Friedrichshafen di quest'anno non è passata inosservata. Posizionata come il principale esperto italiano nella gestione dei prodotti chimici avanzati per la difesa, IFI è da tempo riconosciuta per la produzione e la distribuzione di finiture per uso militare conformi agli standard MIL-PRF-85285. È anche un partner di lunga data di AkzoNobel per la produzione e la distribuzione, che supporta il suo portfolio di vernici aerospaziali e marittime da prima dell'inizio del secolo.

AERO Friedrichshafen 2025 ha attirato oltre 32.000 visitatori in quello che è ampiamente considerato l'evento leader mondiale per l'aviazione generale (GA). Presso lo stand IFI, la partnership con AkzoNobel Aerospace Coatings è stata chiaramente esposta, con i loghi di entrambe le aziende in evidenza sui pannelli. Ai partecipanti è stata presentata la produzione su licenza di IFI della vernice poliuretanica Alumigrip 4250 di AkzoNobel, molto apprezzata dai costruttori di aerei GA ed elicotteri, tra cui Leonardo. Inoltre, IFI produce altri importanti vernici per il settore aerospaziale, come le finiture poliuretaniche delle serie Eclipse e 58, Alumigrip 4200 e Aerodur 5000.

“IFI non si è mai adagiata sugli allori; di recente abbiamo investito molto nel nostro stabilimento produttivo di Carsoli per cogliere nuove opportunità nel mercato GA in rapida crescita, che conta un gran numero di piccoli produttori che potrebbero beneficiare della qualità e delle prestazioni dei nostri rivestimenti,” ha dichiarato Luca Mantovani di IFI, che ha organizzato lo stand.

Storicamente, il settore dell'aviazione generale si è affidato alle vernici sviluppate per l'industria automotive per soddisfare i requisiti di colore ed estetica. Tuttavia, la collaborazione tra IFI e AkzoNobel sta ora colmando questo divario, offrendo rivestimenti certificati per il settore aerospaziale su misura per le esigenze dell'aviazione generale, consegnati rapidamente e disponibili in una vasta gamma di colori e finiture per livree accattivanti.

Azienda familiare di terza generazione, IFI non offre solo competenze tecniche di produzione. L'azienda ha una profonda conoscenza della conformità normativa, in particolare in relazione al REACH, il regolamento UE che mira a salvaguardare la salute umana e l'ambiente da sostanze chimiche pericolose. IFI fornisce inoltre un supporto attivo ai propri clienti attraverso PARISYS, il suo sistema avanzato per l'efficienza produttiva e la previsione del rischio chimico.

“Siamo molto orgogliosi della nostra partnership con IFI e del nostro lavoro con loro nelle vernici aerospaziali e marittime. Sono un campione attivo dei nostri prodotti e, a volte, penso che siano AkzoNobel quanto noi,” ha aggiunto Enrico Adolfo Hornbostel di IFI, che ha lavorato per AkzoNobel per oltre 35 anni.

La collaborazione va oltre lo sviluppo dei prodotti. I visitatori della fiera hanno potuto sperimentare il nuovo strumento di realtà virtuale Aerofleet Training+ di AkzoNobel, che ha permesso loro di simulare la verniciatura di un componente di un aereo in un ambiente di formazione realistico. Il team di AkzoNobel è attualmente impegnato nella formazione del personale IFI, consentendo al partner italiano di fornire servizi di formazione professionale sulla verniciatura in tutto il Paese.

“Siamo stati lieti di sostenere IFI ad AERO Friedrichshafen. La qualità combinata dei nostri prodotti - che sono apprezzati in tutto il mondo - insieme alla nostra esperienza, alla nostra gamma e alle nostre conoscenze tecniche e al nostro supporto, ci permette di avere una proposta molto forte per il mercato dell'aviazione generale in Italia e non solo,” ha concluso Francesca De Michele di IFI.

Tag: AkzoNobel