La nona edizione dell'IOT Solutions World Congress (IOTSWC) si è svolta dal 13 al 15 maggio 2025 presso il padiglione 8 della sede della Fira de Barcelona (Gran Via, Spagna), riunendo 257 espositori e oltre 100 esperti internazionali per presentare soluzioni all'avanguardia volte ad accelerare la digitalizzazione del settore industriale.
Con il 65% degli espositori provenienti da fuori della Spagna, IOT Solutions World Congress 2025 ha registrato una forte partecipazione internazionale, in particolare da Cina, Germania, Stati Uniti e Francia. Aziende leader come AG Solution, Avanci, Edge Impulse, Emnify, STMicroelectronics, LoRa Alliance e Orange Empresas hanno presentato tecnologie all'avanguardia, con una notevole enfasi sull'intelligenza artificiale generativa (AI).
Un'area chiave di interesse del congresso è stata la produzione di chip per semiconduttori, riconosciuta come un motore fondamentale dell'Industrial Internet of Things (IIoT). Diverse aziende catalane, sostenute da ACCIÓ, l'agenzia del governo catalano per la competitività delle imprese, hanno esposto i loro ultimi sviluppi in questo settore.
“IOTSWC, che si avvicina al suo decimo anniversario, ha riunito con successo un campione completo dell'ecosistema tecnologico. Il nostro obiettivo è consentire al settore industriale di adottare soluzioni per un mercato globale sempre più interconnesso e digitale,” ha dichiarato Roger Bou, direttore di IOTSWC.
Il Congresso IOTSWC ha ospitato circa 100 relatori provenienti da tutto il mondo, che hanno affrontato temi come AIoT, convergence of Artificial Intelligence and the Internet of Things, che consente ai dispositivi di analizzare i dati, prevedere le tendenze e prendere decisioni autonome. Le sessioni principali hanno esplorato temi quali il ritorno economico dell'IA, l'ottimizzazione dei processi come percorso verso la sostenibilità, la transizione energetica e la posizione strategica dell'Europa nella corsa globale all'IA.
Una conferenza di alto profilo, organizzata in collaborazione con Barcelona & Partners e Barcelona Global, ha evidenziato il piano di investimenti da 20 miliardi di euro dell'UE per rafforzare l'infrastruttura dell'IA in Europa, attraverso lo sviluppo di centri dati, le cosiddette fabbriche dell'IA e la semplificazione normativa per competere con gli Stati Uniti e l'Asia. Parallelamente, oRa Alliance ha tenuto una conferenza dedicata alla promozione del protocollo LoRaWAN, mostrando casi d'uso industriali di successo e strategie pratiche di implementazione di questa tecnologia di comunicazione wireless a basso consumo e a lungo raggio.
Nell'ambito del suo impegno per l'innovazione, IOTSWC ha ospitato ancora una volta gli Industry Solutions Awards, che hanno premiato i risultati eccezionali in settori come l'intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, la connettività, la sostenibilità e l'Industria 4.0. Quindici progetti finalisti provenienti da Germania, Arabia Saudita, Australia, Francia, Iran, Spagna e Regno Unito si sono contesi i premi. Le candidature spaziavano dai robot per l'esplorazione lunare e terrestre ai satelliti che forniscono connettività a basso costo, ai sistemi di intelligenza artificiale per il monitoraggio delle infrastrutture e alle applicazioni di sicurezza informatica che sfruttano i gemelli digitali.