L'iniziativa di Singapore sostiene gli obiettivi climatici più ampi di Nouryon, che includono una riduzione assoluta del 40% delle emissioni di Scope 1 e 2 entro il 2030 rispetto al 2019 e l'ambizione di diventare un'organizzazione a zero emissioni nette entro il 2050.
Nouryon ha commissionato con successo impianti solari fotovoltaici (PV) sui tetti dei suoi due siti produttivi a Jurong Island (Singapore), segnando il completamento della sua prima iniziativa solare in loco e dell'accordo di acquisto di energia (PPA) nel paese. Il progetto, sviluppato e installato da EDP Renewables APAC (EDP), rappresenta un passo significativo nella strategia di sostenibilità globale di Nouryon.
Con una capacità combinata di 250 kilowatt-picco (kWp), gli impianti solari fotovoltaici forniranno energia rinnovabile alle unità di produzione di composti di ammonio quaternario e alcoxilazione dell'azienda. L'installazione contribuirà alla riduzione delle emissioni di gas serra Scope 2 di Nouryon. Il progetto fa seguito alla firma di un accordo di acquisto di energia (PPA) della durata di 14 anni con EDP nel luglio 2024, che rafforza l'impegno a lungo termine di Nouryon verso l'adozione di energie rinnovabili e la decarbonizzazione industriale.
“In Nouryon, ci impegniamo a ridurre le nostre emissioni di gas serra lungo tutta la catena del valore, un pilastro fondamentale della nostra strategia aziendale sulle emissioni di carbonio. Questo sviluppo segna un'altra pietra miliare nei nostri sforzi globali per ridurre il nostro impatto ambientale, sostenendo al contempo i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità attraverso la fornitura di soluzioni a basse emissioni di carbonio,” ha dichiarato Eduardo Nardinelli, Vice-Presidente senior, Sud America e strategia globale per il carbonio.
La strategia aziendale di Nouryon in materia di carbonio adotta un approccio a lungo termine, incentrato sul raggiungimento dell'eccellenza operativa, sull'aumento dell'uso di energie rinnovabili nei suoi siti, sulla promozione dell'innovazione e sul coinvolgimento dei partner della catena del valore per ridurre al minimo le emissioni indirette.
“Questa messa in servizio rappresenta un risultato importante per il nostro team a Singapore e in tutta la regione. Sfruttando l'energia solare, stiamo rafforzando la nostra presenza regionale e riaffermando il nostro impegno a fornire soluzioni sostenibili che supportino sia gli obiettivi dei clienti che quelli ambientali,” ha aggiunto Sobers Sethi, Vice-Presidente senior, Mercati emergenti e Cina.