Surface Inspection Summit (SIS), il principale evento internazionale dedicato ai progressi nelle tecnologie di ispezione delle superfici, torna per la sua 22ª edizione il 20 e 21 novembre 2025 ad Aquisgrana (Germania).
Riconosciuto come la piattaforma leader per l’innovazione nell’ispezione industriale delle superfici, SIS 2025 riunirà esperti e professionisti provenienti da tutto il mondo nei settori della visione artificiale, del controllo qualità, dell’intelligenza artificiale e della produzione industriale. La conferenza approfondirà gli sviluppi più recenti nell’ambito dell’imaging 2D e 3D, dei sistemi avanzati di camere e illuminazione, delle tecniche di acquisizione innovative, del riconoscimento di pattern e degli strumenti predittivi per la qualità.
Con i sistemi automatizzati di ispezione delle superfici (ASIS) sempre più sofisticati e perfettamente integrati nelle linee di produzione, SIS 2025 si concentrerà non solo sulle ultime innovazioni tecnologiche, ma anche sulle loro applicazioni pratiche in contesti industriali reali.
Le sessioni principali metteranno in evidenza l’impiego degli ASIS in diversi ambienti produttivi, tra cui:
- Prodotti piani in metallo
- Prodotti lunghi
- Bramme e lamiere pesanti
- Linee di produzione di alluminio, rame e metalli misti – con particolare attenzione alla produzione di batterie
Oltre a queste discussioni tecniche mirate, la conferenza affronterà temi più ampi come la fusione dei dati, l’ispezione potenziata dall’IA, la precisione e l’usabilità dei sistemi, nonché l’impatto trasformativo della digitalizzazione sulla gestione moderna della qualità.
I partecipanti potranno contare su un solido programma tecnico, presentazioni approfondite, workshop pratici con i fornitori e numerose opportunità di networking.
Una mostra in loco presenterà inoltre le soluzioni più innovative da parte dei principali fornitori di tecnologia.
Che tu sia ricercatore, sviluppatore, ingegnere o decision-maker, SIS 2025 rappresenta un’occasione unica per connettersi con i colleghi del settore, scambiare conoscenze e contribuire a plasmare il futuro dell’ispezione industriale delle superfici.