La partecipazione di Arkema a Battery Show Europe 2025 evidenzia il suo impegno nel promuovere l'innovazione e la sostenibilità nel panorama in evoluzione del settore delle batterie.
Arkema presenterà le sue ultime innovazioni per le batterie dei veicoli elettrici (EV) e dei sistemi di accumulo di energia (ESS) a Battery Show Europe 2025, che si terrà a Stoccarda (Germania) dal 3 al 5 giugno. Con decenni di esperienza a supporto dell'industria delle batterie in tutte le fasi del suo sviluppo, Arkema offre soluzioni all'avanguardia sia all'interno che all'esterno della cella.
I visitatori potranno esplorare l'ampia gamma di materiali sostenibili e ad alte prestazioni di Arkema, progettati per le attuali e future generazioni di celle e pacchi batteria presso il padiglione 8, stand F10. Oltre alla sua consolidata gamma di materiali per le celle, i moduli e i pacchi batteria di oggi, Arkema presenterà nuove innovazioni finalizzate a batterie più sicure, più performanti e più sostenibili.
Arkema presenterà una nuova gamma di materiali studiati su misura per supportare lo sviluppo di batterie ad elettrolita gel. Queste batterie semi-solide combinano i vantaggi di scalabilità degli elettroliti liquidi con la maggiore sicurezza e le prestazioni delle tecnologie allo stato solido.
L'azienda metterà in evidenza il suo legante per elettrodi Kynar® PVDF, che consente ai produttori di adottare processi di rivestimento degli elettrodi a secco più efficienti ed ecologici. Arkema sta inoltre investendo in un centro di coating a secco sperimentale in Francia, supportato da team di ricerca e sviluppo dedicati per far progredire nuovi materiali e metodi di produzione di nuova generazione.
Bostik, un marchio Arkema, introdurrà Prep DB, un nuovo primer progettato per affrontare le sfide della riparazione dei veicoli e del riciclaggio a fine vita. Sviluppato attraverso un approccio di Open Innovation, questa tecnologia ad attivazione termica permette di rompere i legami in modo netto, consentendo lo smontaggio dei componenti senza danneggiare i materiali adiacenti.