L'accordo, unito alla precedente cessione da parte di BASF della sua attività di vernici decorative, valuta l'intera divisione Coatings dell'azienda a 8,7 miliardi di euro, riflettendo un multiplo EV/EBITDA implicito al 2024, prima delle voci straordinarie, di circa 13x. BASF manterrà una partecipazione azionaria del 40% nell'azienda e si prevede che riceverà circa 5,8 miliardi di euro di proventi ante imposte al closing.
BASF e la società di investimento globale Carlyle, in collaborazione con la Qatar Investment Authority (QIA), hanno raggiunto un accordo vincolante per il trasferimento delle attività di BASF dedicate alle vernici OEM per il settore automotive, alle vernici refinish per automobili e ai trattamenti superficiali, collettivamente note come BASF Coatings. Il valore aziendale della transazione è stato fissato a 7,7 miliardi di euro, con il closing previsto per il secondo trimestre del 2026, soggetto alle consuete approvazioni normative.
BASF Coatings opera a livello globale, fornendo vernici innovative e sostenibili per OEM del settore automotive, servizi di refinish e trattamenti superficiali per metallo, plastica e vetro in diversi settori. L'azienda, presente in Europa, Nord America, Sud America e Asia-Pacifico, ha generato un fatturato di circa 3,8 miliardi di euro nel 2024.
Carlyle collaborerà a stretto contatto con il management di BASF Coatings per supportare la crescita futura investendo in capacità commerciali, innovazione e struttura organizzativa, migliorando l'attenzione al cliente. Carlyle vanta una vasta esperienza in scorporamenti industriali e chimici, avendo precedentemente investito in Axalta, Atotech e Nouryon. "Siamo lieti di collaborare con Carlyle, la cui competenza nel settore, le capacità di carve-out e l'approccio collaborativo contribuiranno a posizionare BASF Coatings verso un successo a lungo termine. Mantenendo una partecipazione azionaria, dimostriamo la nostra fiducia nella futura creazione di valore e nel potenziale di crescita di Coatings. La passione, la competenza e l'attenzione al cliente del nostro team Coatings sono ciò che rende questa azienda eccezionale", ha dichiarato Markus Kamieth, Presidente del Consiglio di Amministrazione di BASF SE.
“L'operazione annunciata oggi apre un nuovo capitolo di opportunità per BASF Coatings, basandosi sul successo attuale e plasmando un futuro ancora più solido,” ha commentato Anup Kothari, membro del Consiglio di Amministrazione di BASF SE e responsabile della divisione Coatings.
“BASF Coatings è una piattaforma eccezionale con tecnologie all'avanguardia, un team dirigenziale di livello mondiale, solide partnership con i clienti e una presenza realmente globale. Vediamo opportunità interessanti per sfruttare la nostra piattaforma globale e supportare l'azienda nel suo percorso verso un'affermazione come leader indipendente. Questa transazione esemplifica la capacità di Carlyle di realizzare complessi scorpori in partnership con aziende leader a livello globale,” hanno aggiunto Martin Sumner, Global Head of Industrials, e Tanaka Maswoswe, Partner di Carlyle.
“QIA è lieta di collaborare con Carlyle per supportare la prossima fase della continua crescita di BASF Coatings. Questo investimento è in linea con l'approccio di QIA di investire in aziende leader del settore e testimonia la nostra fiducia nella resilienza a lungo termine delle aziende tedesche,” ha concluso Mohammed Al-Sowaidi, CEO di QIA.
BASF ha assicurato che la continuità operativa per i clienti sarà mantenuta durante l'intero processo di transazione e che i rappresentanti dei dipendenti saranno coinvolti in conformità con i requisiti di legge e le prassi locali.
Informazioni su Carlyle
Carlyle è una società di investimento globale che gestisce 465 miliardi di dollari di asset tra Global Private Equity, Global Credit e Carlyle AlpInvest. Con oltre 2.300 dipendenti in 27 uffici in tutto il mondo, Carlyle si concentra sulla creazione di valore per investitori, società in portafoglio e comunità.
Informazioni su QIA
La Qatar Investment Authority (QIA) è il fondo sovrano dello Stato del Qatar, istituito nel 2005 per gestire le riserve statali. QIA investe a livello globale in diverse classi di attività in partnership con istituzioni leader per ottenere rendimenti sostenibili a lungo termine.