BASF consolidates the sustainability of its raw materials for coatings by including 2-Octyl Acrylate and 2-Octyl Acrylate BMB ISCC Plus to its portfolio.
BASF published its ON VOLUDE colour trends collection developed by leveraging non-human intelligence to support the future of the automotive industry.
BASF fornirà a KHUA il neopentil glicole, un intermedio per produrre resine per vernici in polvere di alta qualità.
L’impiego di energia rinnovabile consentirà a BASF di progredire nella sua strategia aziendale di emissioni net-zero e fornirà ai clienti vernici con una bassa impronta al carbonio.
BASF ha investito un totale di 280 milioni di euro nell'Innovation Campus Shanghai, che ora comprende due nuovi edifici per la ricerca e lo sviluppo al servizio della regione Asia-Pacifico.
Il centro dedicato ad analizzare e replicare il processo di verniciatura di qualsiasi produttore automobilistico servirà oltre 100 stabilimenti.
Dopo il nuovo assetto organizzativo di BASF, Patrick Zheng Yu Zhao guiderà l’unità vernici per OEM automotive, mentre Frank Naber sarà a capo del segmento internazionale rivolto ai trattamenti superficiali.
BASF ha vinto per la 16a volta il premio di General Motors, che celebra i fornitori globali che si distinguono per aver superato i requisiti.
BASF riporta che i colori cromatici stanno guadagnando quote di mercato, anche se il bianco e il nero sono ancora i colori preferiti per il settore automotive.
BASF aumenterà la capacità produttiva a circa 600.000 tonnellate all'anno.
Il film Riblet per la riduzione della resistenza aerodinamica sviluppato da Lufthansa Technik e BASF aiuta le compagnie aeree a risparmiare carburante e a ridurre le emissioni.
BASF ha lanciato le vernici per automotive utilizzando materie prime rinnovabili secondo un approccio di bilancio di biomassa certificato.
Il nuovo sito consentirà a BASF di aumentare la capacità produttiva delle sue soluzioni per il trattamento superficiale ad alte prestazioni in Cina.
È il primo centro regionale per le soluzioni tecnologiche di trattamento superficiale di BASF nella regione Asia-Pacifico.
Un Boeing 777-300ER operato da SWISS è il primo volo commerciale a decollare con la tecnologia superficiale AeroSHARK, sviluppata congiuntamente da Lufthansa Technik e BASF.