The Battery Show Europe 2025 si terrà dal 3 al 5 giugno a Stoccarda (Germania), dove BASF presenterà le sue ultime innovazioni in materia di materiali per batterie, riciclaggio e digitalizzazione.
BASF presenterà il suo portfolio completo di tecnologie avanzate per la mobilità elettrica a The Battery Show Europe 2025. BASF, uno dei principali attori nei settori delle batterie e dei veicoli elettrici (EV), presenterà innovazioni pionieristiche, con particolare attenzione al miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità dei propulsori elettrificati e dei sistemi automobilistici.
Tra i punti salienti, BASF presenterà Path.Era, un ecosistema digitale scalabile di batterie basato su Catena-X, progettato per promuovere la piena tracciabilità e circolarità lungo la catena del valore delle batterie. Inoltre, gli esperti dell'azienda daranno il loro contributo alla conferenza sulle batterie avanzate e sulla tecnologia H/EV, sottolineando la leadership di BASF nelle soluzioni per batterie sostenibili e orientate al futuro.
Le batterie sono il cuore dei veicoli elettrici e ne determinano l'autonomia, il tempo di ricarica e il ciclo di vita. I materiali attivi catodici (CAM) su misura di BASF, tra cui i chimici NCA, NCM e LCO, sono utilizzati a livello globale dai principali produttori di celle e OEM, garantendo alta efficienza, durabilità e densità energetica.
A completamento del suo portfolio di materiali, BASF ha sviluppato anche solide soluzioni per il riciclaggio delle batterie, favorendo il recupero di materiali preziosi dalle batterie a fine vita e dagli scarti di produzione. Lo stabilimento dell'azienda a Schwarzheide, (Germania), svolge un ruolo fondamentale nella produzione di massa nera, consentendo un approvvigionamento locale e a basse emissioni di materie prime critiche.
La gamma di tecnopolimeri di BASF comprende i gradi ritardanti di fiamma Ultramid® DC e le soluzioni Ultradur® (PBT), studiate su misura per soddisfare i rigorosi standard della eMobility. Questi materiali offrono un'eccezionale stabilità del colore, in particolare per il caratteristico arancione (RAL 2003) utilizzato nelle applicazioni ad alta tensione, e sono stati ottimizzati per la marcatura laser.
L'azienda sta inoltre portando avanti la progettazione di batterie leggere con Ultramid® Expand, una poliammide espansa ideale per i supporti delle celle cilindriche, che combina forza, resistenza al calore e riduzione del peso in un processo unico ed economico. Le termoplastiche ignifughe di BASF migliorano ulteriormente la sicurezza elettrica di componenti quali spine, sbarre e sistemi di gestione delle batterie, offrendo resistenza meccanica, isolamento termico e stabilità dimensionale.
Con il concetto di “Debonding on Demand”, BASF introduce soluzioni adesive che consentono la riparazione, lo smontaggio e il riciclaggio delle batterie EV. Inoltre, l'azienda offre una gamma completa di adesivi a base poliuretanica, vernici antincendio e sistemi di invasatura per batterie, che contribuiscono a rendere più sicuri e sostenibili i pacchi batterie EV.
Nel settore della protezione delle superfici, il marchio Chemetall di BASF metterà in evidenza innovazioni come Oxsilan®, una tecnologia di pretrattamento ecologica che migliora la resistenza alla corrosione e l'adesione. I nuovi trattamenti superficiali non cromati per le lamine di rame e un progetto di ricerca e sviluppo in corso per la produzione di leganti esenti PFAS
per i catodi agli ioni di litio riflettono l'impegno di BASF per la sostenibilità e la conformità alle normative future.
BASF offre anche additivi di lavorazione ad alte prestazioni che ottimizzano la produzione di celle per batterie. Questi additivi migliorano la preparazione degli impasti, migliorano i rivestimenti ceramici e aumentano l'efficienza delle linee di verniciatura, consentendo processi produttivi più fluidi, veloci e affidabili. Per affrontare le limitazioni tecniche delle batterie agli ioni di litio, BASF ha sviluppato i leganti Licity® a base acqua. Grazie all'elevata stabilità colloidale e alla compatibilità con i comuni cobinders, Licity® offre una migliore lavorabilità, qualità della verniciatura e prestazioni elettrochimiche.
Per le applicazioni delle batterie allo stato solido (SSB), BASF presenta OPPANOL®
come legante catodico ad alto peso molecolare. La sua inerzia chimica e la sua elasticità favoriscono la stabilità a lungo termine della batteria, contribuendo a mitigare il degrado fisico ed elettrochimico e supportando la prossima ondata di tecnologie per le batterie automobilistiche.
Uno dei punti focali dell'evento di quest'anno sarà Path.Era, la soluzione digitale di BASF per il passaporto delle batterie, sviluppata in collaborazione con l'ecosistema Catena-X. Disponibile tramite Cofinity-X, Path.Era offre un onboarding semplificato, uno scambio di dati sicuro e la conformità alle normative, facilitando una catena di fornitura delle batterie più circolare e trasparente.