La cabina EcoProBooth sostituisce i tradizionali layout lineari con una configurazione di produzione parallela, in linea con la visione di Dürr di impianto di verniciatura del futuro. Questa impostazione consente tempi ciclo variabili e incrementa significativamente l'efficienza complessiva.
La multinazionale di ingegneria Dürr
ha confermato ancora una volta la propria leadership nell’innovazione con EcoProBooth, un concetto rivoluzionario di cabina di verniciatura che si è aggiudicato l’ambito PACE Pilot Award 2025 di Automotive News.
EcoProBooth ha conquistato i giudici grazie alla sua configurazione modulare a celle, che offre un’elevata flessibilità nell’adattarsi a diverse dimensioni delle scocche e ai vari processi di verniciatura. Questa innovazione consente di ridurre in modo significativo il consumo di energia, vernice e solvente, affermandosi come una soluzione altamente efficiente e sostenibile per le moderne linee di verniciatura.
“Siamo molto orgogliosi che la nostra tecnologia sia stata riconosciuta come un’innovazione rivoluzionaria destinata a plasmare il futuro dell’industria automobilistica. Con 14 domande di brevetto, di cui nove già concesse, l’EcoProBooth di Dürr è pronta a trasformare il settore e a fissare nuovi standard in termini di efficienza energetica e risparmio sui costi,” ha dichiarato Daniel Ackermann, Senior Manager Product Management di Dürr.
In combinazione con la nuova generazione di atomizzatori EcoBell4 Pro, EcoProBooth consente la verniciatura sia degli interni che degli esterni del veicolo all'interno della stessa cabina, utilizzando vernici a base solvente o a base acqua. Gli atomizzatori universali sono in grado di produrre getti stretti per l’interno e ampi per l’esterno, inclusa l'applicazione di finiture metalliche. Questo elimina la necessità di trasferire le carrozzerie tra cabine separate, riducendo significativamente i tempi di produzione. La distribuzione intelligente dei compiti consente inoltre ai robot inattivi di effettuare operazioni di pulizia o manutenzione all’interno di apposite aree di servizio situate in ogni angolo della cabina, senza interrompere il flusso produttivo.
Una delle caratteristiche più innovative è il tasso di ricircolo dell’aria del 95%, che richiede solo il 5% di aria fresca. Questo consente una drastica riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂. In effetti, il consumo energetico si riduce fino all’80% rispetto agli scrubber a umido nei sistemi tradizionali e del 45% rispetto agli scrubber a secco nelle linee convenzionali.
Giunto alla sua quinta edizione, il programma PACE Pilot, organizzato da Automotive News, premia gli innovatori emergenti, dai fornitori alle startup, che sviluppano prodotti, software, processi o concetti di incubazione ad alto impatto. Il riconoscimento ottenuto da Dürr conferma il suo impegno nella guida verso una produzione automobilistica sempre più sostenibile.
Il Gruppo Dürr
Il Gruppo Dürr è uno dei principali attori a livello globale nel settore dell'ingegneria meccanica e impiantistica, con una forte specializzazione nei campi dell’automazione, della digitalizzazione e dell’efficienza energetica. I suoi prodotti, sistemi e servizi consentono processi produttivi altamente efficienti e sostenibili, soprattutto nell’industria automobilistica, ma anche nei settori dei mobili e delle case in legno, oltre che in quelli chimico, farmaceutico, dei dispositivi medici, dell’ingegneria elettrica e della produzione di batterie.
Il Gruppo opera attraverso quattro divisioni:
- Automotive: tecnologia di verniciatura, assemblaggio finale, collaudo e sistemi di riempimento
- Automazione industriale: sistemi di assemblaggio e collaudo automatizzati per componenti auto, dispositivi medici e beni di consumo, oltre a soluzioni di bilanciamento e rivestimento per elettrodi di batterie
- Lavorazione del legno: macchinari e attrezzature per l’industria del legno
- Clean Technology Systems – Ambiente: soluzioni per il controllo dell’inquinamento atmosferico e l’abbattimento del rumore