Il nuovo obiettivo sottolinea l'impegno di Hempel verso pratiche aziendali responsabili, garantendo al contempo che i suoi obiettivi di sostenibilità si evolvano parallelamente alla crescita dell'azienda.
Hempel A/S ha rafforzato il suo impegno per una crescita sostenibile con l'approvazione dell'aggiornamento dell'obiettivo sulle emissioni Scope 3 da parte della Science Based Targets Initiative (SBTi).
L'obiettivo rivisto passa da una riduzione assoluta del 50% a una riduzione del 55% dell'intensità delle emissioni Scope 3 per euro di valore aggiunto (GEVA - Emissioni di Gas Serra per Valore Aggiunto). Collegando le emissioni lungo la catena del valore al valore finanziario creato, Hempel mira a fornire un quadro più accurato della sua espansione aziendale, pur rimanendo allineata al percorso di 1,5°C.
“La nostra ambizione è più forte che mai. Restiamo fermamente impegnati a ridurre le emissioni in linea con la scienza del clima e questo obiettivo aggiornato garantisce che i nostri obiettivi rimangano pertinenti e riflettano l'evoluzione del nostro business. Da quando abbiamo definito il nostro obiettivo originale nel 2021, abbiamo rimodellato il nostro business e il panorama della sostenibilità attraverso acquisizioni e disinvestimenti, oltre a dati aggiornati sulle emissioni e una base di valore ampliata. Questi cambiamenti hanno reso necessaria e tempestiva la ricalibrazione della nostra baseline Scope 3,” ha dichiarato Emilie Barriau, Vice-Presidente Esecutivo e Direttore Tecnico di Hempel.
Le emissioni Scope 3 sono quelle generate indirettamente lungo la catena del valore di un'azienda, ad esempio da materie prime, imballaggi e trasporti. SBTi richiede alle aziende di riconvalidare i propri obiettivi almeno ogni cinque anni o quando si verificano cambiamenti significativi nel business. Passando a un obiettivo di intensità finanziaria, Hempel garantisce che redditività e sostenibilità vadano di pari passo. Questo approccio evidenzia l'impegno dell'azienda nell'innovare e fornire soluzioni con un valore sostenibile più elevato per i clienti, riducendo al contempo l'impatto ambientale complessivo.