parts2clean 2025 presenterà soluzioni efficienti e sostenibili per il lavaggio industriale

Date: 14/07/2025
Categorie: Eventi e fiere
photo of latest edition of p2c

La prossima edizione di parts2clean, la fiera leader mondiale per lil lavaggio industriale di componenti e superfici, si terrà presso il Centro Espositivo di Stoccarda (Germania) dal 7 al 9 ottobre 2025.

La 21a edizione di parts2clean presenterà soluzioni innovative, efficienti e sostenibili per il lavaggio industriale di componenti e superfici. Si concentrerà sull'integrazione della pulizia nell'intero processo di produzione per soddisfare i requisiti sempre più severi dei settori high-tech. La fiera offrirà anche conoscenze specialistiche attraverso un forum bilingue e mostre speciali, aiutando i produttori a ottimizzare i processi, ridurre il consumo di risorse e rimanere competitivi.

La trasformazione tecnologica sta spingendo molte aziende a riposizionarsi, ponendo maggiore enfasi sulla produzione di componenti di alta precisione e valore aggiunto per settori all'avanguardia come l'aerospaziale, la tecnologia medica e farmaceutica, i sistemi di sensori, la nuova mobilità, l'elettronica, la tecnologia dei microsistemi, le tecnologie del vuoto e dei semiconduttori e il settore della difesa. Questi settori, nonché le loro catene di fornitura, richiedono componenti che soddisfino standard estremamente rigorosi in termini di prestazioni, qualità e affidabilità.

“In questi settori industriali, i componenti devono soddisfare requisiti molto elevati in termini di prestazioni, qualità e affidabilità. I requisiti di pulizia delle particelle e dei film sono quindi molto elevati”, ha spiegato Ramtin Randjbar-Moshtaghin, direttore di progetto presso Deutsche Messe AG.

I tradizionali processi di lavaggio di fine linea non sono più adeguati. Un approccio orientato alla pulizia deve iniziare già in fase di progettazione: il grado di pulizia è ora considerato un fattore chiave per il valore del prodotto. Anche le fasi di produzione successive, come la produzione additiva e la verniciatura, devono essere valutate in termini di impatto sulla pulizia tecnica.

Tra le considerazioni critiche figurano il grado di pulizia dei materiali operativi e ausiliari, il rischio che i residui a monte influenzino i processi a valle e la necessità di un lavaggio intermedio. Le fasi finali, ovvero l'assemblaggio, la pulizia finale e l'imballaggio, devono tenere conto delle condizioni ambientali, come la necessità di strutture in camera bianca. Per rimanere competitivi, i produttori devono non solo soddisfare i requisiti di pulizia, ma farlo in modo efficiente dal punto di vista delle risorse e dell'energia.

Gli espositori di parts2clean 2025 presenteranno soluzioni su misura e orientate al futuro per l'intero spettro della pulizia industriale. Queste includono sistemi per processi a base di fluidi, asciugatura efficiente dal punto di vista energetico e pulizia a secco, nonché attrezzature per la pulizia di contenitori e portapezzi. Saranno inoltre esposte tecnologie per il trattamento dell'acqua, la manutenzione delle vasche d lavaggio e il monitoraggio dei processi, insieme a soluzioni di automazione basate sull'intelligenza artificiale e di integrazione digitale volte a migliorare sia le prestazioni che l'efficienza delle risorse.

“Gli espositori di parts2clean di quest'anno presenteranno soluzioni ottimizzate e orientate al futuro per queste esigenze, indipendentemente dal materiale di cui sono fatti i pezzi da pulire e dal tipo di pulizia richiesta: sbavatura, prelavaggio, lavaggio intermedio o finale, o un'applicazione ad alta purezza. Grazie alla gamma completa e alla partecipazione di tutti i principali fornitori dei vari segmenti, gli utenti della tecnologia di lavaggio industriale di tutti i settori potranno ottenere informazioni complete sulle tendenze di sviluppo, le tecnologie, i metodi e i processi. Ciò include anche l'ottimizzazione dei processi esistenti in termini di pulizia ottenibile e la loro progettazione per una maggiore efficienza delle risorse e dell'energia”, ha aggiunto Ramtin Randjbar-Moshtaghin.

Oltre alle offerte degli espositori, il programma di supporto dell'evento affronterà le sfide e le innovazioni più urgenti nella pulizia di parti e superfici. Il p2c.EXPERTFORUM bilingue presenterà presentazioni simultanee in tedesco e inglese da parte di figure di spicco della ricerca, del mondo accademico, dell'industria e delle associazioni professionali, fornendo conoscenze applicabili ed esempi pratici.

Un momento particolarmente importante è la mostra speciale “Technical Cleanliness Process Chain”, organizzata in collaborazione con il Cleaning Excellence Center (CEC), che offrirà approfondimenti pragmatici sulla pulizia all'interno di processi di produzione interconnessi. Il Fachverband industrielle Teilereinigung (FiT) presenterà ancora una volta la propria vetrina speciale, che includerà conferenze informative.