Nel settore delle vernici, ABRAFATI SHOW 2025 metterà in evidenza le innovazioni nelle formulazioni basate sull'intelligenza artificiale, le vernici sostenibili ed ecocompatibili, le materie prime avanzate, le tecnologie a rapida essiccazione e i rivestimenti ad alte prestazioni con funzionalità intelligenti.
La 19a edizione dell'ABRAFATI SHOW, il più grande evento dell'America Latina dedicato alle materie prime, agli imballaggi, alle attrezzature, alle tecnologie e ai servizi per l'industria dei rivestimenti, si terrà dal 23 al 25 settembre presso il São Paulo Expo (Brasile).
Organizzata dall'Associazione brasiliana dei produttori di vernici (Abrafati) e promossa da NürnbergMesse Brasil e Vincentz Network, la fiera riunirà professionisti del settore, specialisti e aziende per presentare innovazioni e soluzioni, nonché per discutere tendenze, opportunità e sfide nel settore dei rivestimenti.
Nell'ambito dell'evento, l'International Coat Congress presenterà 90 relazioni tecniche su temi emergenti quali le applicazioni dell'intelligenza artificiale nei rivestimenti, la sostenibilità, la nanotecnologia, l'essiccazione con radiazioni, le materie prime di nuova generazione e i miglioramenti nelle prestazioni e nelle funzionalità delle vernici. Ogni giornata si aprirà con sessioni plenarie che offriranno un'ampia panoramica dell'industria nazionale e internazionale dei rivestimenti. Un panel dedicato vedrà inoltre la partecipazione di amministratrici delegate donne che condivideranno le loro opinioni sulla leadership nel settore.
“Sarà un'edizione molto speciale, poiché si svolgerà con il Brasile che ora è il quarto produttore mondiale di vernici, dopo una crescita significativa negli ultimi anni. Pertanto, l'evento, che era già molto apprezzato sia a livello nazionale che internazionale, ha acquisito un'importanza strategica ancora maggiore per gli espositori tradizionali e ha anche attirato nuovi partecipanti che vedono opportunità nel Paese,” ha dichiarato Luiz Cornacchioni, Presidente esecutivo di Abrafati.
Tra i punti salienti di quest'anno c'è il lancio del Padiglione indiano, uno spazio di 300 m² all'interno della Mostra Internazionale dei Fornitori che presenta soluzioni innovative per la produzione di prodotti. Anche il Padiglione cinese si è ampliato del 26% rispetto alla precedente edizione. Più di 288 espositori hanno confermato la loro partecipazione, tra cui 136 aziende internazionali. L'area espositiva è cresciuta fino a raggiungere quasi 14.000 m², con un aumento del 12% rispetto alla 18a edizione.