BASF Coatings guida la ricerca sulla protezione dalla corrosione per ridurre le emissioni di gas serra

Date: 03/09/2025
photo of BASF's operator.

Il Congresso Europeo sulla Corrosione EUROCORR 2025, che si terrà dal 7 all'11 settembre a Stavanger, in Norvegia, promuove la collaborazione interdisciplinare per sviluppare strategie efficaci di prevenzione della corrosione. BASF Coatings contribuisce attivamente a questo impegno attraverso la sua ricerca su rivestimenti e inibitori di corrosione innovativi, con l'obiettivo di prolungare la durata dei prodotti metallici e ridurre le emissioni di gas serra.

La ricerca sulla protezione dalla corrosione non solo prolunga la vita dei prodotti metallici, ma svolge anche un ruolo significativo nella riduzione delle emissioni di CO₂. BASF è all’avanguardia in questo campo, concentrandosi su soluzioni innovative come rivestimenti specializzati e inibitori di corrosione.

EUROCORR 2025, la principale conferenza internazionale sulla scienza e la tecnologia della corrosione, riunirà esperti provenienti da tutto il mondo per esplorare come proteggere al meglio i componenti dalla corrosione. Un’efficace protezione prolunga la durata dei componenti, riduce la domanda di materie prime e riduce significativamente le emissioni di gas serra.

“La protezione dei metalli è un tema importante in tutti i settori della catena del valore industriale. Per ridurre al minimo i danni, ad esempio quelli causati dalla ruggine, abbiamo bisogno di una collaborazione interdisciplinare per ricercare e sviluppare nuove tecnologie e processi,” ha affermato Patrick Keil, esperto di protezione dalla corrosione presso BASF Coatings.

La corrosione ha un impatto economico sostanziale a livello mondiale. Lo studio IMPACT, pubblicato dall’Association for Materials Protection and Performance (AMPP), stima che i costi globali annuali della corrosione superino il 3% del prodotto interno lordo globale. La corrosione colpisce quasi tutti i settori industriali, tra cui energia, prodotti chimici, oleodotti e trasporti, tra cui aviazione, automotive, ferrovie e spedizioni.

“I costi associati alla corrosione sono solo una parte del problema. La corrosione contribuisce anche in modo significativo al cambiamento climatico. I dati pubblicati in uno studio del 2022 suggeriscono che dal 15 al 33% della produzione annuale di acciaio viene utilizzata per sostituire l’acciaio corroso, rappresentando dall’1,6 al 3,4% delle emissioni globali di CO₂. La ricerca di tecnologie innovative per la corrosione e il miglioramento della gestione della stessa rappresentano quindi una leva fondamentale per aumentare la sostenibilità,” ha aggiunto Patrick Keil.

Presso la sede centrale di BASF Coatings a Münster, in Germania, Keil e il suo team stanno studiando la protezione dalla corrosione attraverso vernici e inibitori. Anche gli strumenti digitali svolgono un ruolo chiave nella ricerca di BASF: utilizzando l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale, il team analizza i dati storici della ricerca e le proprietà chimiche delle molecole. Queste tecnologie aiutano a riconoscere schemi, prevedere i composti chimici più promettenti per l’inibizione della corrosione e simulare i loro effetti.