L'unità Renewable Carbon di BASF svolge un ruolo chiave nel migliorare la sostenibilità delle attività dell'azienda, concentrandosi sull'ottimizzazione dell'approvvigionamento di materie prime rinnovabili. Questa iniziativa mira a fornire ai clienti una tabella di marcia chiara e pratica per sostenere i propri obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione.
La divisione Intermediates di BASF, uno dei principali produttori mondiali di ammine, ha annunciato un'importante pietra miliare della sostenibilità: la conversione completa della produzione europea di ammine all'elettricità 100% rinnovabile. La transizione, che inizierà nel maggio 2025, riguarda i siti produttivi di Ludwigshafen (Germania) e di Anversa (Belgio).
“Con l'elettricità rinnovabile aiutiamo i nostri clienti a progredire nel loro percorso di sostenibilità. Stiamo sviluppando ulteriori offerte per soddisfare le richieste dei nostri clienti e siamo ansiosi di discutere soluzioni per ridurre ulteriormente l'impronta di carbonio dei prodotti,” ha dichiarato Wolfgang Kanther, Vice-Presidente Amines Europe della divisione Intermediates di BASF.
Si prevede che questa mossa comporti una riduzione annuale di circa 188.000 tonnellate di CO₂ equivalenti rispetto ai livelli del 2020. Il cambiamento rappresenta una riduzione media dell'impronta di carbonio del prodotto (PCF) di circa l'8% nell'intero portfolio europeo di ammine.
Il cambiamento è in linea con il più ampio impegno di BASF in materia di clima, che prevede di ridurre le emissioni di gas a effetto serra degli Ambiti 1 e 2 del 25% entro il 2030, rispetto a un valore di riferimento del 2018. I clienti sperimenteranno una transizione senza soluzione di continuità, poiché l'uso di elettricità rinnovabile diventerà il nuovo standard per il portfolio di ammine. BASF assicura che la qualità dei prodotti e la continuità delle forniture rimarranno inalterate.
“La sostenibilità inizia da noi. Alimentando la nostra produzione europea di ammine con energia elettrica rinnovabile, contribuiamo a ridurre l'impronta di carbonio dei nostri prodotti e aiutiamo i nostri clienti a ridurre le loro emissioni Scope 3. Questa transizione rafforza la nostra ambizione di ridurre le emissioni di CO2. Questa transizione rafforza la nostra ambizione di essere il partner preferito per gli intermedi sostenibili,” ha aggiunto Vasilios Galanos, Vice-Presidente Senior Europe, BASF Intermediates division.
Questo sviluppo fa parte di una più ampia iniziativa della divisione Intermediates per incorporare pratiche più sostenibili in tutte le sue operazioni globali. L'azienda continua a studiare ulteriori misure, tra cui l'approvvigionamento di vapore a basse emissioni, l'utilizzo di materie prime rinnovabili come metanolo e ammoniaca a basso contenuto di PCF e l'investimento in tecnologie innovative come le pompe di calore industriali.
Informazioni su BASF
BASF crea chimica per un futuro sostenibile. L'azienda mira ad essere il partner chimico preferito per consentire la trasformazione green dei clienti. BASF coniuga il successo economico con la tutela dell'ambiente e la responsabilità sociale. Con circa 112.000 dipendenti in tutto il mondo, BASF supporta i clienti in quasi tutti i settori e paesi.