Questi addensanti di Elementis sono stati progettati per soddisfare la crescente domanda di soluzioni sostenibili nel settore delle vernici e dei rivestimenti per architettura.
Le fiere ICIE e SF EXPO si svolgeranno presso il Canton Fair Complex dal 17 al 19 giugno 2025.
La nuova valutazione della sostenibilità di EcoVadis colloca Venator tre le migliori aziende internazionali.
Il nuovo stabilimento all'avanguardia di Birla Carbon offrirà prodotti speciali in nero di carbonio per i mercati locali di rivestimenti e inchiostri.
Il nuovo BENEBiOL contribuisce alla formulazione sostenibile di vernici e rivestimenti di alta qualità.
Arkema produrrà acrilato di etile per vernici e rivestimenti esclusivamente da bioetanolo ottenuto in modo sostenibile da materie prime da bio-massa.
LB Group promuoverà la sua vasta gamma di pigmenti TiO2 per vernici, rivestimenti e inchiostri all'Highly-functional Material Week di Tokyo.
BASF fornisce la sua ammoniaca BMBcert con biomassa bilanciata per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti della gamma Evonik eCO.
Il nuovo polimero sviluppato da EPS è ideale per le applicazioni esterne grazie alla sua eccezionale resistenza alla raccolta dello sporco.
I nuovi tensioattivi di Evonik, 100% naturali e conformi al marchio di qualità ecologica dell'UE, garantiscono prestazioni eccellenti nelle vernici base acqua e negli inchiostri.
L'EPA ha individuato rischi significativi per la salute nelle vernici e nei rivestimenti contenenti il ritardante di fiamma TCEP, sollecitando un'azione normativa.
L'aggiunta delle polieterammine Baxxodur® al portfolio CASE di Univar Solutions contribuirà a soddisfare la crescente domanda di agenti acceleranti e indurenti per vernici epossidiche.
I nuovi agenti indurenti epossidici Ancamide® 2853 e 2865 di Evonik sono in grado di garantire sostenibilità, flessibilità, resistenza e rapidità di polimerizzazione.
Il co-solvente di nuova concezione sviluppato da OQ Chemicals per i rivestimenti a base acqua aiuta a prevenire la formazione di crepe negli elettrodi ad alta energia utilizzati nelle batterie agli ioni di litio.
L'aumento della capacità produttiva globale di alchiletanolammine a 140.000 tonnellate metriche all'anno aiuterà BASF a supportare meglio la crescente domanda da parte del settore delle vernici e dei rivestimenti.