I nuovi estrusori, i termoplastici e i processi di bonderizzazione consentiranno ad AkzoNobel di rafforzare la propria posizione nel mercato americano delle vernici e dei rivestimenti
La collaborazione con la Fondazione per il Patrimonio Mondiale di Kinderdijk prevede l'utilizzo delle innovative vernici di AkzoNobel per preservare i mulini a vento e riportarli ai loro colori originali.
Gli impianti sudamericani di AkzoNobel per la produzione di vernici e rivestimenti impiegheranno solo elettricità verde.
L'espansione del sito vietnamita di AkzoNobel contribuirà a rafforzare la posizione dell'azienda nel mercato asiatico dei rivestimenti sostenibili.
La nuova struttura di AkzoNobel produrrà diverse vernici per il mercato automotive.
I nuovi dirigenti del Consiglio di Amministrazione di AkzoNobel aiuteranno l'azienda a consolidare la propria posizione nel mercato globale delle vernici e dei rivestimenti.
La città pakistana di Mustafabad è stata alimentata dall'innovativa vernice Dulux di AkzoNobel.
Il sito di AkzoNobel recentemente ampliato dispone di quattro nuove linee produttive per servire meglio il mercato delle vernici in polvere nella regione EMEA.
I dati prestazionali delle navi evidenziano che l'uso del rivestimento Intersleek 1100SR® di AkzoNobel ha contribuito a un risparmio di 8 miliardi di dollari sui costi del carburante e a una riduzione delle emissioni di carbonio di 41 milioni di tonnellate.
Jolanda Poots-Bijl lascerà a febbraio il suo incarico di membro del consiglio di sorveglianza di AkzoNobel.
AkzoNobel farà parte di un progetto volto al potenziamento della durabilità, funzionalità e riciclabilità di vernici, film sottili e inchiostri.
La tecnologia di controllo delle incrostazioni Intersmooth® è stata specificata per contribuire a migliorare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni di CO2.
L'agente antivegetativo Selektope® sviluppato da I-Tech AB aumenta la resistenza alla crescita dei cirripedi nelle vernici per uso marino, riducendo i costi di carburante e manutenzione.
AkzoNobel e El Point stanno esplorando l’utilizzo dei fasci di elettroni per polimerizzare le vernici in polvere, incrementando la produttività e riducendo al contempo il consumo di energia.
Il nuovo software sviluppato da AkzoNobel e coating AI aiuterà i clienti a migliorare il processo applicativo e a ridurre la loro impronta ecologica.