Tutte le news su acquisizioni, cambi management, fatturato, nuovo sito web, nuova sede, nuovi accordi commerciali, premiazioni, certificazioni a livello aziendale, iniziative interne, …
BASF e Ørsted hanno concluso un accordo aziendale per l’acquisto di energia (CPPA) a prezzo fisso di 25 anni, in base al quale BASF riceverà 186 megawatt di energia dal parco eolico offshore Borkum Riffgrund 3 di Ørsted nel Mare del Nord tedesco.
Con l'ambizione di sfruttare la sua innovazione e competenza nella scienza dei materiali per aiutare a costruire un mondo sostenibile, Arkema ha svelato il suo nuovo posizionamento e la nuova identità visuale, che include anche un nuovo logo.
Il nuovo stabilimento tedesco consentirà a Graco di espandere la propria presenza e attività nel mercato europeo della mobilità elettrica.
A fine ottobre, Evonik ha inaugurato un nuovo laboratorio e impianto di prova dedicato allo sviluppo di additivi poliuretanici speciali.
La guida sulla produzione senza acque reflue è disponibile gratuitamente sul sito web di H2O GmbH.
ColorReader di Datacolor e i campioni di vernice Samplize consentiranno ai clienti di semplificare l'intero processo di selezione del colore.
AkzoNobel ha ricevuto il sigillo reale di approvazione (Royal Seal of Approval) per i suoi sforzi per la sostenibilità.
Come parte della strategia per sostenibilità, Merck ha istituito il Merck Sustainability Advisory Panel (MSAP), composto da sei esperti internazionali indipendenti che forniranno consulenza all'azienda su temi legati alla sostenibilità.
IEC+ ha annunciato di essersi unito a IM GROUP con l’obiettivo di rafforzare la loro presenza nel mercato a livello globale.
AkzoNobel ha invitato i finalisti della sua sfida globale per startup "Paint the Future" a un bootcamp di tre giorni.
PPG ha aderito al Bradford Science Festival come main partner dei programmi di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) dell'evento.
Entegris acquisirà il business Precision Microchemistry di BASF dopo aver firmato un accordo di vendita.
Cortec® Corporation ha avviato un nuovo programma di riciclaggio presso la sua sede situata in Minnesota, che prevede l'uso di sacchetti compostabili Cortec Eco Film®.
Elkem sta espandendo la sua produzione di siliconi speciali per supportare la crescente domanda nei mercati EMEA e nelle Americhe.
I principali attori dell'industria chimica, in collaborazione con il World Economic Forum, stanno unendo le forze per portare l'iniziativa Low-Carbon Emitting Technologies (LCET) nella sua fase di attuazione entro la fine del 2023.