Notizie

Evonik lancia due antischiuma con contenuto bio-rinnovabile

Evonik ha lanciato due nuovi concentrati antischiuma per inchiostri da stampa e vernici, che offrono un contenuto bio-rinnovabile del 55% e 95%.

Continua a leggere

PPG si è unita al Bradford Science Festival per il secondo anno consecutivo

PPG ha aderito al Bradford Science Festival come main partner dei programmi di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) dell'evento.

Continua a leggere

Wagner ha migliorato l'unità di controllo SprayPackE

Wagner ha reso la sua unità di controllo SprayPackE più flessibile ed efficiente.

Continua a leggere

Aperte le iscrizioni per StocExpo 2022

I visitatori possono ora registrarsi alla fiera internazionale StocExpo dedicata stoccaggio dei liquidi sfusi, che si svolgerà in presenza dall'8 al 10 marzo 2022 al Rotterdam Ahoy.

Continua a leggere

Industria 4.0 nell'implementazione della tecnologia di trattamento delle superfici

Soddisfare le esigenti richieste dei clienti finali è sempre molto impegnativo, soprattutto quando si tratta dei settori automobilistico e manifatturiero per aziende come Volvo, Class o Caterpillar. ITS, che si occupa della fornitura di unità tecnologiche per il trattamento delle superfici, si prepara sempre intensamente per qualsiasi progetto del genere. È questo anche il caso della realizzazione di un progetto eccezionale a Galmm, nella Slovacchia orientale, con molti elementi innovativi dell’industria 4.0.

Continua a leggere

Modernizzazione sostenibile: passaggio dalla separazione a umido a quella a secco

Per raggiungere gli obiettivi climatici prescritti e autoimposti, molte aziende devono intraprendere azioni forti. L'obiettivo in questo caso è triplice: ridurre le emissioni, diventare carbon neutral e aumentare l'efficienza energetica in generale. Nella produzione di automobili, la cabina di verniciatura è il maggior consumatore di energia. Il passaggio dalla separazione a umido a quella a secco può ridurre del 10% l'energia richiesta per la produzione complessiva di un'auto. La modernizzazione sarà quindi sempre proficua per i clienti.

Continua a leggere

Dalle tonalità tradizionali a quelle contemporanee, i più recenti preparati di pigmenti continuano a cambiare l'industria delle vernici per legno

A differenza di molti altri materiali, il legno naturale può regalare un'atmosfera accogliente e bella. Che venga utilizzato in ambienti residenziali o commerciali, può ammorbidire le condizioni di luce più dure, creare una nuova profondità nell'ambiente circostante, aggiungere il giusto tocco di eleganza e persino cambiare i nostri stati d'animo. È naturale, quindi, voler mantenere, preservare e migliorare questo materiale comune da costruzione con il nostro colore preferito.

Continua a leggere

AkzoNobel Art Foundation terrà una mostra per il proprio 25° anniversario

Una mostra speciale apre al pubblico per celebrare il giubileo d'argento di AkzoNobel Art Foundation.

Continua a leggere

DeburringEXPO annuncia soddisfazione per il successo della sua 4° edizione

Il DeburringEXPO ha soddisfatto con successo le aspettative sia degli espositori sia dei visitatori.

Continua a leggere

BASF firma un accordo di vendita con Entegris per il business Precision Microchemicals

Entegris acquisirà il business Precision Microchemistry di BASF dopo aver firmato un accordo di vendita.

Continua a leggere

Cortec avvia il suo nuovo programma di riciclaggio di prodotti organici

Cortec® Corporation ha avviato un nuovo programma di riciclaggio presso la sua sede situata in Minnesota, che prevede l'uso di sacchetti compostabili Cortec Eco Film®.

Continua a leggere

Elkem annuncia un piano di investimenti per supportare la crescita del mercato dei siliconi speciali in EMEA e nelle Americhe

Elkem sta espandendo la sua produzione di siliconi speciali per supportare la crescente domanda nei mercati EMEA e nelle Americhe.

Continua a leggere

BYK lancia CERAFLOUR 1001 e CERAFLOUR 1002

BYK ha lanciato due nuovi additivi per rivestimenti sostenibili, CERAFLOUR 1001 e CERAFLOUR 1002.

Continua a leggere

PPG lancia un nuovo portfolio di soluzioni di rivestimento per impianti di gestione delle acque reflue

PPG ha svelato i suoi prodotti formulati per una gamma di ambienti corrosivi per substrati in calcestruzzo e acciaio.

Continua a leggere

Le aziende chimiche si alleano dare impulso alle tecnologie a emissioni zero

I principali attori dell'industria chimica, in collaborazione con il World Economic Forum, stanno unendo le forze per portare l'iniziativa Low-Carbon Emitting Technologies (LCET) nella sua fase di attuazione entro la fine del 2023.

Continua a leggere