Notizie su iniziative o prodotti con un forte accento sulla sostenibilità
Arkema si è unita a un consorzio spagnolo per promuovere l'uso dei monomeri recuperati dal PET post-consumo come materie prime più sostenibili per resine in polvere poliestere.
I due nuovi obiettivi di sostenibilità per il 2030 riguardanti la ecotossicità di Perstorp sosterranno la trasformazione verso una società circolare.
Jotun ha donato 1 milione di NOK alla Croce Rossa/Mezzaluna Rossa per aiutare il Pakistan, che sta affrontando una crisi umanitaria a seguito di gravi inondazioni.
I forni elettrici sviluppati da Dürr riducono le emissioni di CO2 dei reparti di verniciatura fino al 40%.
Lo stabilimento svedese per la produzione di metanolo sostenibile di Perstorp impiegherà CO2 recuperata e altri flussi residui.
In linea con l'Accordo di Parigi, Arkema ridurrà le proprie emissioni del 46% entro il 2030.
POLYVEST eCO di Evonik consentirà di ridurre l'uso di materie prime fossili per adesivi e sigillanti del 99,9%.
Allnex utilizzerà pentaeritritolo biologico bilanciato per massa in tutti i prodotti alchidici prodotti nell’area EMEA.
Teknos mira a sviluppare prodotti biologici sostenibili per vernici, rivestimenti e barriere.
Evonik utilizzerà il nuovo Sustainability Tech Fund da € 150 milioni per investire in tecnologie per ridurre le emissioni.
Enterprises Shipping & Trading SA ha selezionato il rivestimento antivegetativo PPG SIGMAGLIDE® 1290 per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di carbonio della sua flotta.
L’impronta di carbonio individuale degli intermedi rinnovati di BASF è ampiamente sotto la media globale del mercato.
AkzoNobel ha tenuto il suo primo meeting globale per affrontare il tema della riduzione del carbonio nell’industria delle vernici e dei rivestimenti.
Al fine di aumentare significativamente la propria capacità di energia rinnovabile, Univar Solutions ha annunciato l'installazione di pannelli solari e di un sistema di accumulo di energia presso la sua sede in California, USA.
Il gruppo BMW è il primo produttore di automobili a credere alla sostenibilità dei rivestimenti per il settore auto, certificati secondo l’approccio biomass balance di BASF.